- Un Parco per chi? La riqualificazione “green” che consuma suolo nel Parco della MontagnolaIl Parco della Montagnola di Bologna, il più antico nonché l’ unico parco pubblico del centro cittadino, è attualmente oggetto di un intervento di riqualificazione che consiste nella ricostruzione del grande padiglione centrale, da sempre dedicato ad attività sociali e ricreative, collocato nell’area più utilizzata del giardino. L’intervento è stato … Leggi tutto
- L’illusionismo dell’innovazione (urbana): l’esperienza del Laboratorio Spazidi Comitato per la Promozione e la Tutela delle Esperienze Sociali Autogestite L’articolo che segue riporta una riflessione scritta a più mani a inizio 2019 da alcune persone parte dell’ex Comitato per la Promozione e la Tutela delle Esperienze Sociali Autogestite (ESA)*. L’articolo fa riferimento ad alcune questioni critiche emerse … Leggi tutto
- Rendita, riconversione e rigenerazione urbanadi Paola Bonora, geografa Il testo che segue è stato scritto alla vigilia dell’approvazione della nuova legge urbanistica dell’Emilia Romagna, che nel 2017 segnò una svolta nella politica di pianificazione. Dietro la parola d’ordine “consumo di suolo zero” si nasconde infatti un complesso di norme che aprono la strada all’aggressione … Leggi tutto
- Riprendiamoci la Cassadi Marco Bersani (Attac Italia) La Cassa depositi e prestiti rappresenta uno dei soggetti principali nel processo di privatizzazione dei beni pubblici. A Bologna è proprietaria di tre ex caserme (Sani, Mazzoni e Masini), per le quali ha stipulato un accordo con il Comune che prevede la costruzione di abitazioni, … Leggi tutto