“Rigenerazione” alla Stamoto: ancora cemento e privatizzazione degli spazi pubblici?

di D(i)ritti alla Città


Il 1 aprile la stampa locale ha dato notizia di un accordo per la “rigenerazione” dell’ex-caserma Stamoto e non si è trattato di uno scherzo. Pochi giorni dopo infatti, giovedì 6 alle 11.30, è stata convocata a proposito la commissione consiliare Urbanistica, Edilizia, Ambiente, Politiche per l’Abitare, Benessere Animali. 

L’ex-caserma Stamoto è la più grande area militare abbandonata ad oggi priva di destinazione. Ce ne siamo occupati tempo fa in questo articolo nel quale ricordavamo che, nel gennaio 2020, il Comune di Bologna aveva siglato con il Ministero della difesa un accordo su quest’area che conteneva un’incredibile clausola di riservatezza: alle parti era vietato divulgare “le informazioni […] acquisite nel corso dell’espletamento delle attività” e il contenuto della “loro collaborazione ai sensi del Protocollo”. Scrivevamo che “la città deve essere tenuta all’oscuro fino a quando i giochi non saranno fatti”, e così è stato: l’assessore Laudani annuncia la sigla di un protocollo con l’Agenzia del Demanio, di cui nulla è dato sapere neppure in commissione. Come da copione, l’assessore racconta che ci sarà “un percorso che [vedrà] un forte coinvolgimento dei cittadini” e che le cittadine e i cittadini verranno coinvolti solo dopo che le decisioni saranno irreversibili. Ancora una volta non saranno protagonisti, ma comparse. 

È ormai sempre più diffusa, perché tangibile, l’opinione che nella “città più progressista d’Italia” – come l’amministrazione comunale ama auto-rappresentarsi –  la partecipazione sia solo un rito per mascherare accordi presi al di fuori di qualsiasi contesto aperto a un reale confronto e controllo democratico.

L’assessore elenca in modo generico “usi misti”, edilizia sociale, studentati, aree verdi, ma si guarda bene dal precisare di cosa sta parlando. Ecco quindi le domande che vorremmo porre e che ci saremmo attese di veder formulare dalla stampa e dal Consiglio Comunale, ridotto ormai a comparsa:

Cosa prevedono questi “usi misti”? 

Che tipo di edilizia sociale? La definizione di “edilizia sociale” vuol dire ben poco e non ha nulla a che vedere con l’edilizia popolare, di cui non c’è traccia. 

Gli studentati saranno pubblici o privati, con le conseguenti rette da capogiro e alla portata di pochi ormai largamente diffuse in città? 

Che estensione avrà l’area verde? E quanti alberi esistenti verranno abbattuti? 

Quali e quanti saranno gli usi pubblici? Saranno prevalenti o del tutto secondari?

Il Comune non fornisce approfondimenti e l’Assessore all’Urbanistica si rifiuta di informare il Consiglio Comunale, a sua detta per “rispetto istituzionale”! Eppure sono le risposte alle domande di cui sopra che contribuiscono a rendere le cittadine e i cittadini pienamente consapevoli di come si sta trasformando Bologna. 

Sappiamo solo, dalle parole dell’assessore, che ci “saranno interventi edificatori e abitativi molto significativi”. Tradotto significa cementificazione e privatizzazione di uno dei possibili giacimenti vegetali e sociali della città. Ecco cosa è lecito attendersi dalla “rigenerazione” della Stamoto, mentre mettendo a disposizione dei cittadini i parcheggi presenti nell’area l’Amministrazione intende conquistare subito la benevolenza dei residenti.


foto: Gianluca Rizzello

InfestAzioni in città, un’intervista

Questo di via Stalingrado è il secondo insediamento che realizzate a partire dalla nascita di Infestazioni, una vera “odissea negli spazi”.
Riassumendo: lo spazio Cesare Ragazzi, il giardino del Cavaticcio della Palazzina Magnani. Dimentichiamo qualcosa?

C’è stata anche l’occupazione di BancaRotta*, che diciamo è stata la prima di questa nuova ondata post covid, un’occupazione anomala perché oltre a noi era formata da una cordata di gruppi molto variegata (fra cui anche voi di Diritti alla Città!). Sgomberata rapidissimamente anche questa, perché come da prassi il comune aveva fretta di lasciare vuoto quello spazio. Questa occupazione ha dimostrato che il comune in termini di sgomberi agisce esattamente come le grandi aziende private, anzi probabilmente anche più rapidamente.

* per maggiori informazioni: https://dirittiallacitta.org/wp-content/uploads/2021/11/thebancarotta_web.pdf

A DAC si ha come la sensazione che in città si applichino in maniera sempre più sistematica due pesi e due misure: occupazioni tollerate e altre invise; assegnazioni concordate di spazi e disconoscimento quasi aprioristico di alcune realtà. A partire dalla vostra esperienza, avete l’impressione che sia cambiato qualcosa di sostanziale nelle politiche bolognesi nell’arco degli ultimi 5 anni?

Possiamo casomai parlare di un accanimento sempre maggiore delle istituzioni locali, i democratici di “sinistra” di anno in anno hanno tollerato sempre meno forme altre di fare politica e di gestione degli spazi al di fuori dalle loro. 
A Bologna c’è stato un tentativo di sistematizzazione delle pratiche di gestione degli spazi a bando, determinando una politica del controllo sulle attività dei collettivi e una ricattabilità costante. Fondazione Innovazione Urbana ha assunto un ruolo centrale in questo processo. Perciò se non ti pieghi a questa logica sei fuori. Ma non pensiamo che questo penalizzi solo le realtà come noi che ritrovano ancora nell’occupazione un mezzo e un fine di costruzione del reale: questa modalità pone in una condizione di forte difficoltà tutto l’associazionismo che non comporta un tornaconto economico o di consenso.
È un impoverimento generale per la città.

Avete anche idea di chi e dove si prendano le decisioni su se quando e come sgomberare uno spazio temporaneamente occupato?

Il “temporaneamente” è un dato di realtà, non una nostra scelta. Da Minniti in poi lo sgombero è in mano alla questura, ma noi sappiamo bene che sono decisioni prese da strutture istituzionali, economiche e politiche di potere che si intrecciano fra di loro.

Il fatto di non avere uno spazio stabile, rende fluida anche l’identità di Infestazioni? Può essere considerato come un potenziale nuovo, oppure uno spazio stabile è essenziale per lo svolgimento delle vostre attività? Ci può essere una identità nomadica o il radicamento è l’unico modo per fare crescere un’esperienza?

L’identitarismo è un concetto che vorremmo tenere lontano dal nostro fare politico, la fluidità è uno dei nostri punti di forza al di là di avere uno spazio fisso o meno.
Probabilmente la natura a noi più congeniale è dentro uno spazio per portare avanti con agilità le nostre pratiche, ma la precarietà di spazi stabili dove riunirci ci ha temprate nell’essere più infestanti e adattive. Abbiamo imparato in questi momenti di stallo a fare maggiore autocritica, praticare l’ascolto e a scardinare certi automatismi radicati nelle quattro mura dello spazio fisico. Quello che ci ha insegnato il non avere uno spazio è che vogliamo che fioriscano in città molteplici autogestioni ognuna con le sue specificità.

Infestazioni nasce dopo lo sgombero di XM24, c’è ancora un collegamento storico o ormai possiamo parlare di una entità decisamente nuova? Come avrebbe senso percepirvi: come un collettivo, come un’assemblea, o come cosa altro ancora?

Alcun* di noi provengono dall’esperienza di XM24 e grazie a queste persone sono stat* tramandati, insegnati, molti saperi e pratiche che per l’appunto provengono da lì. Nel corso degli anni successivi allo sgombero del 6 Agosto 2019 e quindi delle successive occupazioni, si sono aggiunte all’assemblea tante nuove anime che ci hanno permesso di continuare mettendo in campo nuovi percorsi, saperi ed energie. Come avrebbe senso percepirci? Non crediamo che ci sia uno schema preciso, siamo un organismo fluido senza referenti che si adatta a varie situazioni.

In questo vostro ultimo insediamento, in via Stalingrado, state portando molte attività di confronto e discussione.
C’è in corso anche un percorso di studio sull’eredità teorica di David Greaber. C’è come la sensazione che nell’atmosfera creata da Infestazioni si privilegi il modus operandi, il metodo, rispetto all’ottenimento di risultati a tutti i costi.
Privilegiate l’orizzontalismo – anche se fa perdere tempo – rispetto al verticalismo che corre più veloce alla meta?

Crediamo che alla base di molta della sofferenza all’interno di questa società vi siano le strutture verticistiche che la regolano. È una sfida del quotidiano che ci permette di non dare mai niente per scontato, ma anzi a focalizzarci sulla decostruzione e sull’autocritica.
Del resto, come possiamo sperare di portare maggiore orizzontalità in questa società se non proviamo a farlo neanche nelle nostre vite?

Come avvengono le vostre assemblee? Come viene gestita l’eterogeneità delle posizioni? Avete un metodo, considerando che anche la sua eventuale mancanza rappresenta una scelta? Potete dirci qualcosa in merito?

Il metodo di cui ci dotiamo è il metodo del consenso. Per gestire le assemblee in modo che si arrivi a delle decisioni il più possibile condivise che integrino le singole sensibilità, i posizionamenti e che cerchino di tendere all’orizzontalità. Ci siamo dotati degli strumenti il più possibile adatti alla nostra natura. In alcune circostanze i metodi cambiano e si adattano ai tipi di assemblee e circostanze, è un continuo lavoro che ci spinge costantemente a metterci alla prova.
In passato abbiamo seguito formazioni per questo intento che ci hanno aiutato e ne abbiamo programmate altre per il futuro.

E una battuta su cosa significa partecipare, visto che va molto di moda?

La partecipazione è una delle retoriche utilizzate da chi ci sussume: noi ci mettiamo in gioco quotidianamente per non creare contenitori predefiniti in cui degli utenti possano partecipare, ma invece cerchiamo di co-costruire progettualità dal basso attraverso l’autogestione.

Quale sarà la vostra futura linea d’azione e di riflessione dopo questo ennesimo sgombero?

Questo sgombero non ha cambiato la nostra linea d’azione, continueremo a infestare e a contaminare la città per autodeterminare le nostre vite.


Foto di: Gianluca Rizzello, Dario Benegiamo, Infestazioni

Un Parco per chi? La riqualificazione “green” che consuma suolo nel Parco della Montagnola

Il Parco della Montagnola di Bologna, il più antico nonché l’ unico parco pubblico del centro cittadino, è attualmente oggetto di un intervento di riqualificazione che consiste nella ricostruzione del grande padiglione centrale, da sempre dedicato ad attività sociali e ricreative, collocato nell’area più utilizzata del giardino. L’intervento è stato approvato e avviato all’improvviso, senza alcuna consultazione pubblica dei cittadini che il Parco lo vivono né del Comitato Free Montagnola, che da anni promuove la qualificazione delle attività all’interno del giardino comunale, che sono stati interpellati solo a cose fatte in perfetto stile partecipativo alla bolognese. Davanti alle proteste dei cittadini e alla richiesta di interventi di manutenzione  da tempo più urgenti e necessari, l’Amministrazione comunale è rimasta inamovibile, realizzando l’ennesimo esempio di manipolazione dei parametri – in questo caso di ‘consumo di suolo’- e degli strumenti amministrativi a vantaggio di politiche aggressive e impositive sul territorio e sui cittadini.
In questo articolo di Chiara Affronte, attivista del Comitato Free Montagnola, si parla di questa vicenda.

Il comitato Free Montagnola nasce per ‘restituire’ il parco ai cittadini e alle cittadine promuovendo attività all’ interno del Parco della Montagnola di Bologna


«Per consumo di suolo si intende qualsiasi tipo di copertura artificiale, ovvero qualsiasi suolo agricolo o naturale che viene convertito in infrastruttura; anche piazzali e cantieri, come indicato dal monitoraggio europeo».
Non ci sono dubbi per l’ingegnere Michele Munafò, ricercatore ad ISPRA – Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, il quale commenta il report sul consumo di suolo in Italia (uscito in mezzo all’estate), da cui emerge che l’Emilia Romagna è terza per incremento annuale. Munafò chiarisce ulteriormente: «Il monitoraggio viene fatto con telecamere aeree che quindi fotografano ogni copertura, ogni estensione non naturale, ogni tettoia», spiega. Ecco perché anche l’edificio green progettato dall’architetto Mario Cucinella per il Comune di Bologna in Montagnola – che l’amministrazione insiste nel definire “verde”- consuma suolo, per l’Europa.

La petizione Non toccare il Verde

Lo sostengono da tempo i cittadini e le cittadine che hanno lanciato la petizione contro quella costruzione, convinti del fatto che i due milioni di euro stanziati per una struttura simile avrebbero dovuto essere utilizzati per la cura del parco, per arricchirlo di strutture innovative, inclusive e moderne, arredi e percorsi vita destinati all’attività all’aperto di persone appartenenti ad ogni fascia di età, adulti, anziani, adolescenti e bambini. Tuttavia, consapevoli del fatto che la cifra già impegnata è legata a risorse provenienti dal PNRR, chiedono con forza che si faccia il possibile per ripensare la decisione o che almeno l’edificio non superi le dimensioni della superficie sulla quale si trovava la vecchia tensostruttura: resti, quindi, nei 380 metri quadri e non arrivi ai 520 previsti dal progetto.

Una richiesta che ha un peso ancora più forte se si riflette sul cambiamento climatico in atto, per i firmatari della petizione che in poche settimane a giugno ha superato le mille firme. Perché – visto da quest’ottica – un edificio nuovo e più grande è in controtendenza rispetto alle emergenze attuali: «Rifiutiamo ogni logica di greenwashing; ingiustificabile il consumo di suolo in tempi in cui si dovrebbe aumentare il verde e non toglierlo», si legge nella petizione. Al suo interno si spiega chiaramente che «la Montagnola è il polmone di una zona della città che non ha altro verde disponibile: aumentare la superficie edificata per una struttura di cui oggi non si conosce la finalità concreta ci pare in controtendenza rispetto a ciò che l’Europa e l’emergenza ambientale richiedono».

Un edificio non è un prato!

L’Amministrazione, dal canto suo, continua – per l’appunto – a definire la struttura “verde”, adducendo come motivazione il fatto che buona parte dell’edificio non sarà effettivamente chiusa, ma sarà percorribile, attraversabile, perché costituita da sola tettoia e il terreno sottostante resterà permeabile. Ma permeabile non significa fruibile allo stesso modo di un prato: non sarà verde, insomma. Su questo punto Munafò fa chiarezza: «Anche se la tettoia è meno impattante, per il monitoraggio stabilito a livello europeo, questo è suolo consumato».

Il fraintendimento normativo sul consumo di suolo

Il “fraintendimento” sorge dal fatto che non esiste una normativa nazionale. Inoltre, «nelle leggi regionali (nel caso delle Regioni che hanno normato su questo tema), sono previste molte deroghe -fa sapere ancora Munafò. Si sostiene, ad esempio, che le infrastrutture strategiche non debbano essere conteggiate nel consumo di suolo oppure che quanto viene fatto all’interno del tessuto urbano non è consumo di suolo, o che laddove gli strumenti urbanistici  identifichino delle aree come edificabili, se poi in futuro si costruisce, quello, di nuovo, non è consumo di suolo perché era già consumato». Ma, chiarisce l’ingegnere di ISPRA: «Non si considera che, quando avviene la trasformazione, si crea un impatto ambientale, cioè consumo di suolo, appunto, per il nostro monitoraggio». Ecco perché «molti Comuni si trovano a seguire queste indicazioni che non sono proprio coerenti con la finalità di tutela di una risorsa ambientale, soprattutto non sono coerenti con le indicazioni di orientamenti europei».

Ma lo scontro con il Comune è anche su un piano più ampio: il cantiere è stato delimitato e chiuso in primavera e, nonostante i lavori si siano fermati ad aprile, l’area è rimasta recintata e non utilizzabile per tutta l’estate. Per il Comune “perché insicura”; ma i cittadini e le cittadine insistono nel sostenere che le poche buche, fatte per effettuare i carotaggi alla ricerca di eventuali ordigni bellici, avrebbero potuto essere coperte per poter rendere fruibile la zona nella calda stagione estiva, in attesa dei lavori previsti per l’autunno, e anche per poter manutenere il prato.

Un parco per chi?

Soprattutto, ciò che viene contestato con forza, è il progetto piovuto dall’alto, imposto, senza alcuna iniziativa di confronto con cittadini e cittadine.
Il “percorso partecipato” sulla Montagnola è arrivato, infatti, a progetto fatto e a petizione lanciata, come a «normalizzare» il dissenso, contestano i firmatari. Durante l’incontro con i cittadini, la Capo di Gabinetto Matilde Madrid (il primo cittadino era assente per indisposizione ndr) ha assicurato un impegno di 600mila euro sulverdee i giochi/arredi, con risorse che potrebbero arrivare dal bando “Impronta verde”, oltre ad un avviso per la gestione degli spazi e un percorso per definirne la tipologia di utilizzo.
Resta per tanti cittadini e cittadine «la sproporzione tra le risorse investite “per il mattone” e quelle ipotizzate per ilverde».

Non sparate sulla Delibera!

La partecipazione, quella vera, a Bologna fa paura. Il Comune mette subito i bastoni fra le ruote alla Delibera di iniziativa popolare sugli spazi pubblici, con intoppi burocratici mal costruiti.
Ma non finisce qui! Non ci fermeremo finché non giungeremo alla raccolta firme e alla discussione in Consiglio comunale.


Lo sapevamo che non sarebbe stata una passeggiata, ma almeno speravamo che si permettesse al Consiglio comunale di esprimersi. E invece no! La Segreteria generale del Comune cerca di non farla nemmeno arrivare in aula, la Delibera di iniziativa popolare che porterebbe scompiglio nella giunta più progressista d’Italia. Sì, perché la Delibera sottrae gli spazi pubblici alle tante speculazioni (e interessi) che stanno spadroneggiando in città.

Dopo mesi di lavoro intenso tra centinaia di persone, gruppi, associazioni che hanno attraversato Diritti alla Città, supportate anche da giuristi, urbanisti, esperti di amministrazione locali e nazionali, in 15 giorni la Segreteria boccia la proposta.

La Delibera di iniziativa popolare è uno strumento di partecipazione cittadina prevista dallo Statuto del Comune di Bologna.Un Comitato di cittadine e cittadini presenta alla Segreteria generale del comune la Delibera che ne verifica la legittimità. 
Se accolta, si raccolgono almeno 2.000 firme in 3 mesi. La Delibera poi viene discussa e votata in Consiglio comunale.

Questa bocciatura è illegittima!

1) La proposta di delibera viene cancellata con una semplice lettera, mentre il Regolamento comunale prevede che la Segreteria si adoperi per rendere ammissibile la proposta, agevolando chiarimenti e integrazioni. Nessuno ha convocato il Comitato promotore! In barba alla partecipazione.

2) La Segreteria sostiene che la Delibera di iniziativa popolare deve essere un atto di indirizzo e non può prevedere “previsioni puntuali”. Non è vero! Lo Statuto non pone invece alcun limite alla natura della delibera. Si tratta di una restrizione arbitraria dei diritti di partecipazione.

3) Si rigetta la legittimità formale della Delibera con obiezioni di carattere politico che travalicano la competenza del Segretario comunale, esautorando addirittura il Consiglio comunale!

Cosa vuole la Delibera?

• Che gli immobili dismessi vengano recuperati e riutilizzati per le tantissime iniziative sociali, culturali e di interesse pubblico promosse e gestite dalle comunità.
• I 200 spazi pubblici non devono essere venduti, svenduti o subdolamente privatizzati, impedendo il loro uso collettivo e distruggendo porzioni di verde urbano.
• Le decisioni su questi beni che sono di tuttə devono passare attraverso un Tavolo cittadino permanente per la cultura e la gestione dei beni comuni, aperto alla società civile e alle comunità locali.

Per approfondire:
> SINTESI IN 9 PUNTI
> TESTO INTEGRALE
> dirittiallacitta@riseup.net

E poi hanno letto poco e male, tanta era la fretta di bocciare: avanzano una serie di eccezioni specifiche infondate, frettolose, prive di riferimenti normativi, oppure rimandano a norme per nulla pertinenti.

Lo Statuto del Comune prevede di facilitare il ricorso all’iniziativa popolare, non di ostacolarlo e liquidarlo con un tratto di penna burocratico!

Di fronte a questa incredibile forzatura, il Comitato per l’iniziativa popolare ha inviato al Comune un’articolata risposta contestando punto per punto le dichiarazioni di illegittimità. Si chiede una nuova valutazione e una tempestiva convocazione delle cittadine e dei cittadini che hanno scritto la delibera. 

L’unica partecipazione ammessa in questa città “campionessa di progressismo” è quella artificiosa promossa dal Comune, che chiama cittadine e cittadini a discutere cose secondarie, mentre le scelte importanti sono state già prese ben lontano dai loro occhi.

È inaccettabile. Non si può impedire – con motivazioni strumentali – che le persone conoscano e firmino la proposta di Delibera. Non si può impedire con una censura burocratica che il Consiglio comunale abbia la possibilità di discutere e deliberare su una proposta della cittadinanza così importante.

Non ci fermeremo!

DOMANDE SUGLI SPAZI PUBBLICI CHE ATTENDONO RISPOSTA

di D(i)ritti alla Città
12 aprile 2022


Domenica scorsa il Sindaco ha parlato attraverso gli organi di informazione locale a proposito dello sgombero di Banca Rotta. Ha usato toni di completa chiusura verso qualsiasi forma di gestione degli spazi pubblici che non rientrino nei rigidi schemi previsti dal Comune. Nulla è tollerato se non coincide con la personale visione del Sindaco, il quale – anziché valorizzare le differenze (come il suo ruolo gli imporrebbe) – pretende di ridurle ad omogeneità. Il Comune è più interessato a costruire una retorica che manipola i concetti di partecipazione e rigenerazione urbana.

Noi siamo solidali con Banca Rotta e condanniamo l’ennesimo sgombero. Vogliamo aprire una discussione sui beni comuni che il Sindaco vuole invece chiudere definitivamente. Nell’intervista ha detto che il Comune “ha fatto un percorso importante sugli spazi”. Noi non ce ne siamo accorti: in città si contano moltissimi spazi pubblici abbandonati, probabilmente almeno 180 (non è possibile un calcolo preciso, perché – a dispetto della trasparenza della pubblica amministrazione – non esiste un censimento completo).
L’amministrazione comunale ha il dovere rispondere ad alcune domande che interessano tutte e tutti coloro che vivono e attraversano questa città:

  • Perché il Sindaco si trincera dietro la procedura formale dei bandi quando anche la normativa si è evoluta in senso differente, come attestato da alcune disposizioni contenute nel Codice del Terzo settore e nel Codice dei contratti?
  • Perché il Comune di Bologna non ha finora attuato alcuna iniziativa per il riconoscimento degli usi collettivi ispirati agli usi civici, che rappresentano la forma più idonea per una gestione mutualistica degli spazi pubblici da parte di gruppi informali di cittadine e cittadini? Perché rifiuta di seguire la strada imboccata da altri Comuni (come ad esempio Padova, Torino, Bari e Napoli)?
  • Perché nell’adozione di progetti di “rigenerazione” degli immobili di proprietà pubblica non sono stati previsti percorsi di partecipazione nei quali le cittadine e i cittadini potessero realmente prendere parte al processo decisionale? Perché le rare forme di consultazione sono state ridotte alla sola possibilità di suggerire marginali correzioni a scelte già prese?
  • Perché la destinazione delle aree ferroviarie dismesse, per la cui rigenerazione sono previsti ingenti finanziamenti nell’ambito del PNRR, è stata decisa senza alcun dibattito pubblico? Perché per quelle aree un ente pubblico (il Comune) decide di utilizzare denaro pubblico (fondi PNRR) per acquistare beni pubblici senza garantire la loro gestione pubblica?
  • Perché l’ex caserma Sani – dove in passato il Comune aveva previsto la realizzazione di un grande parco pubblico – verrà quasi completamente trasformata in abitazioni private? Perché gli alberi saranno quasi completamente abbattuti? Perché anche l’ex caserma Mazzoni seguirà la stessa sorte (salvo la realizzazione compensativa di un piccolo parco) e l’ex caserma Masini verrà trasformata in abitazioni, albergo e parcheggio?
  • Perché il Comune, infrangendo le regole della trasparenza della pubblica amministrazione, ha stipulato con il Ministero della Difesa un accordo per la “rigenerazione” delle ex caserme Stamoto e Perotti nel quale è contenuta una clausola di riservatezza che prevede che nessuno debba sapere nulla del progetto? Cosa prevede quel progetto?
  • Perché, con i progetti di trasformazione dei beni dismessi approvati finora, il Comune incrementa l’offerta immobiliare in assenza di un aumento della domanda abitativa? Perché incrementa l’impermeabilizzazione del suolo e la costruzione di strade che provocheranno un ulteriore aumento del traffico veicolare? E perché consente l’abbattimento di aree verdi e adotta una strategia di “compensazioni” del tutto inutile rispetto alla distruzione della qualità ecologica e sociale dell’esistente?
  • Perché il Comune ha lasciato andare in malora parte del suo patrimonio immobiliare, come ad esempio una serie di edifici di valore storico e patrimoniale come Villa Ghigi, villa Puglioli, la scuola Sassoli in via Zanardi, gli edifici rurali di viale Lenin, via Massarenti, via Fantoni e molti altri (e tra questi l’edificio occupato da Banca Rotta)?
  • Perché la Città Metropolitana ha venduto due immobili di grande valore storico e patrimoniale come l’ex Maternità in via D’Azeglio (acquistata da un imprenditore privato che realizza lauti guadagni affittando l’immobile per ospitare una sezione del Tribunale) e l’Ospedale dei Bastardini, anziché destinarli ad uso pubblico?
  • Perché il Comune non si fa carico di curare e rendere disponibile un censimento di tutti gli spazi pubblici (non solo quelli di proprietà comunale) presenti in città?
  • Perché il Comune non promuove accordi con tutti i soggetti che a vario titolo hanno in gestione immobili pubblici (Università, Cassa depositi e prestiti, Agenzia del Demanio, Invimit, Ministero della difesa, Asl, Azienda ospedaliera, Asp, Poste, Inps, Ferrovie dello Stato) per renderli disponibili ad uso pubblico? Perché si limita a sottoscrivere accordi finalizzati esclusivamente a privatizzazione, commercializzazione e speculazione edilizia?

Facciamo queste domande pubblicamente, e ci aspettiamo che il Comune – pubblicamente – risponda.


L’illusionismo dell’innovazione (urbana): l’esperienza del Laboratorio Spazi

di Comitato per la Promozione e la Tutela delle Esperienze Sociali Autogestite


L’articolo che segue riporta una riflessione scritta a più mani a inizio 2019 da alcune persone parte dell’ex Comitato per la Promozione e la Tutela delle Esperienze Sociali Autogestite (ESA)*. L’articolo fa riferimento ad alcune questioni critiche emerse durante la partecipazione come Comitato ESA al Laboratorio Spazi, laboratorio coordinato nel 2018 dalla Fondazione Innovazione Urbana con la finalità di “ridisegnare le politiche e gli strumenti di gestione e affidamento di immobili di proprietà comunale”.
Ci sembra sensato che queste riflessioni, che non hanno avuto allora una forma pubblica, trovino ora a distanza di qualche anno uno spazio di pubblicazione (con un’integrazione finale) attraverso D(i)ritti alla città, con lo scopo di contribuire alla memoria collettiva cittadina dal basso e oltre alla retorica istituzionale.
Sono molti i punti di continuità tra le questioni sollevate in quel momento e i principi espressi nel Manifesto per gli spazi pubblici dismessi. Anche se le realtà cambiano e si trasformano, continuiamo a portare avanti le stesse battaglie per l’accessibilità e l’autogestione degli spazi pubblici!

* Il Comitato ESA è nato nel 2014 con lo scopo di promuovere e tutelare le Esperienze sociali autogestite già esistenti nel territorio di Bologna, nonché di favorire la nascita e la moltiplicazione di nuove esperienze che assumano l’autogestione e l’orizzontalità decisionale quali propri principi guida. Si è sciolto nel 2019. https://comitatoautogestione.noblogs.org/


Per una nuova politica degli spazi in città” (PNPS) è il documento conclusivo del Laboratorio Spazi, laboratorio “partecipato” proposto dall’amministrazione cittadina e facilitato dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana (FIU), ex Urban Center. Tale documento ha lo scopo di fornire delle linee guida all’amministrazione per la costituzione di un nuovo regolamento per l’assegnazione degli spazi immobili comunali. Come Comitato ESA abbiamo partecipato ai cinque incontri del laboratorio (che si sono svolti tra giugno e novembre 2018), ai quali erano presenti realtà cittadine tra loro molto eterogenee (centri sociali anziani, associazioni, cooperative, imprese culturali, gruppi informali, spazi sociali).

Partecipazione o solo ascolto?

Il processo fin dall’inizio è stato criticato dai partecipanti in quanto, differentemente da ciò che era stato preannunciato dalla FIU, non è stato possibile definire collettivamente le caratteristiche del processo stesso (numero di incontri, scelta delle date, tempi e orari, contenuti).

La facilitazione, molto strutturata, ha lasciato poco spazio di confronto tra le realtà, e si è spesso tradotta in un botta e risposta tra facilitatore/rice e singolo/a partecipante. In questo senso ci sembra di poter definire il Laboratorio Spazi più come un momento di raccolta e rielaborazione delle varie istanze piuttosto che come un processo realmente partecipativo.

Quale innovazione?

Il documento PNPS si pone sostanzialmente in continuità con le modalità già in atto di assegnazione e gestione degli spazi pubblici in città. In particolare non viene modificato il ruolo centrale e prevalente della amministrazione pubblica nella scelta di quali spazi assegnare e con quali finalità d’uso. Non ci sembra che sia stato introdotto alcun elemento realmente innovativo rispetto al dibattito sui Beni Comuni che anima il panorama nazionale ed internazionale, sebbene molte realtà abbiano sollecitato la Fondazione sulla necessità di fare un reale passo in avanti. Secondo quanto descritto da chi ha condotto questo percorso, invece, sarebbe stato introdotto un elemento di grande novità. Qual è la nuova proposta? Le Assemblee Territoriali (pag 15 punto d. del documento), ovvero unica modalità che permetterebbe a soggetti informali e autogestiti di partecipare all’assegnazione di uno spazio comunale.

Ciò non è totalmente vero e non appare di certo una novità: nel “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani” del 2014 (allegato alla delibera PG n. 45010/2014, come modificato dalla delibera PG n. 9961/2018), che all’art. 5 ha introdotto i famigerati Patti di Collaborazione, vi era già la possibilità per i soggetti informali, individuati come “cittadini attivi” ex art. 4, di vedersi affidato un luogo. Sebbene già prevista, tale modalità non è però mai stata messa in pratica per l’assegnazione di uno spazio, né davvero valorizzata dalla amministrazione comunale. Perché questa volta dovrebbe funzionare?

Al solito: tutti contro tutti e vinca il migliore…

La novità delle Assemblee territoriali non è altro che la riproposizione della coprogettazione inserita all’inizio di un iter di cui l’amministrazione ha sempre il controllo. Tale coprogettazione facilmente si traduce in una competizione tra le varie realtà per il posto in palio, posto che non può essere proposto dal basso ma che viene deciso dall’amministrazione attraverso un avviso pubblico con il quale si aprono i lavori. Se infatti le parti non dovessero trovare un accordo entro un tempo stabilito (due incontri di un’ora!) per unire le diverse progettualità, l’amministrazione mantiene il compito di decidere quale fra i soggetti partecipanti abbia il diritto di sottoscrivere il patto di affidamento (p.12 PNPS). È irrealistica la possibilità di costruire un progetto comune in così poco tempo, tra realtà eterogenee e che non si conoscono.

Allora la “novità” è questa?

In presenza di ampia condivisione all’interno dell’assemblea sul modo di gestire l’immobile, la governance dell’immobile viene affidata direttamente all’assemblea stessa attraverso la stipula di una convenzione tra l’amministrazione e un comitato di garanti, che ha il compito di assicurare il rispetto delle regole e degli obiettivi che l’assemblea si è data” (pp.10-11 del PNPS).

Anche qui, nessuna novità ma come al solito un passo indietro! Poteva essere un’occasione per promuovere un modello di riconoscimento degli spazi e di indipendenza e autonomia delle assemblee degli stessi. Invece nella proposta della FIU non c’è riconoscimento di questa autonomia ma vengono semplicemente modificati i numeri e il controllo viene affidato a un comitato interno di garanti: se prima la responsabilità legale era di uno ora è trina o più!

Niente di nuovo a Bologna…

Nella sostanza, quindi, non vi sono grandi modifiche: il ruolo decisionale dell’amministrazione nell’assegnazione degli spazi in città rimane inalterato e si fa un uso strumentale dell’autogestione con il solito tentativo di appropriazione, solo lessicale, delle pratiche nate dal basso. Nessun passo avanti rispetto all’importante dibattito in corso sui beni comuni, nonostante il Laboratorio Spazi vi abbia più volte fatto esplicito riferimento, invitando anche come ospiti esperti realtà autogestite che in Italia hanno contribuito a sollevare il tema dei beni comuni in maniera seria e arricchente (quali, l’ex Asilo Filangeri di Napoli e Macao di Milano).

Quello che emerge dal percorso del Laboratorio e dall’esame del documento finale è il riproporsi del modello partecipativo alla bolognese: il risultato è predefinito prima ancora che il processo abbia inizio. In un articolo della rivista Asini, “Partecipazione senza potere“, cui rinviamo, tale modello è stato analizzato e sviscerato in profondità. Nuovamente le istituzioni si sottraggono al dibattito sugli spazi in città – che non sono solo immobili, ma anche piazze, giardini, luoghi abbandonati e privati. Evitando il confronto e costringendo di fatto esperienze consolidate a frammentarsi e a scendere a patti con la FIU e con altri soggetti partecipanti all’avviso pubblico,l’amministrazione ribadisce che la sua finalità non è conoscere e valorizzare le espressioni della cittadinanza, ma piuttosto controllare e indirizzare queste realtà per poter costruire un proprio consenso e pensare così di risolvere anche questioni politiche legate all’esistenza di spazi cittadini (antagonisti).

Integrazione successiva (che non sapevamo ancora quando abbiamo scritto queste riflessioni):
Rispetto alle criticità sopra riportate ci pare emblematica la mancanza di comunicazione e trasparenza da parte della FIU sugli sviluppi del processo, in particolare relativamente all’approvazione (o meno) da parte del Consiglio comunale del documento conclusivo del Laboratorio, il PNPS, e alla successiva applicazione dello stesso.
A conclusione del Laboratorio (novembre 2018) ci era stato annunciato un convegno per l’inizio del nuovo anno in cui il PNPS sarebbe stato presentato pubblicamente, e al quale sarebbero stati invitati anche i tre garanti esterni, previsti dal PNPS (pag. 25). In seguito, grazie anche al contributo dei pareri dei garanti, si sarebbe dovuto ridiscutere collettivamente nell’ambito del Laboratorio delle eventuali modifiche introdotte dall’amministrazione. Ciò non è mai avvenuto né ci è stata data notizia in merito. A distanza di qualche settimana di silenzio, la FIU ha pubblicato un avviso pubblico per 5 immobili * mettendo così in pratica la “sperimentazione” presentata nel PNPS.
È poi emerso che il PNPS poteva essere attuato senza modificare i regolamenti già presenti per l’assegnazione degli spazi, a dimostrazione che nulla è sostanzialmente cambiato!

* Uno degli immobili presenti nell’avviso pubblico è quello di via Fioravanti 12 (Banca Rotta). Si rimanda all’articolo pubblicato su questo stesso sito.


Riprendiamoci la Cassa

di Marco Bersani (Attac Italia)


La Cassa depositi e prestiti rappresenta uno dei soggetti principali nel processo di privatizzazione dei beni pubblici. A Bologna è proprietaria di tre ex caserme (Sani, Mazzoni e Masini), per le quali ha stipulato un accordo con il Comune che prevede la costruzione di abitazioni, alberghi, parcheggi, supermercati e la distruzione di ampie superfici verdi. Abbiamo chiesto a Marco Bersani di raccontare cosa è Cassa depositi e prestiti e come il suo ruolo originario è radicalmente mutato dopo la sua privatizzazione.


Proviamo ad immaginare.

Una comunità territoriale, grazie al bilancio partecipativo, sceglie democraticamente le priorità d’intervento tra le opere da realizzare nel proprio territorio.

Le opere scelte – un asilo nido, un parco, la messa a norma degli edifici scolastici, la sistemazione idrogeologica del territorio, la ristrutturazione della rete idrica etc. – vengono finanziate attraverso il risparmio degli abitanti depositato in libretti postali e buoni fruttiferi e consegnato alla Cassa Depositi e Prestiti territoriale.

Poiché questi risparmi hanno un rendimento minimo, la Cassa Depositi e Prestiti territoriale potrà finanziare gli interventi con un tasso altrettanto minimo.

La comunità territoriale, proprio perché ha partecipato direttamente alle scelte sulle priorità d’intervento e le ha finanziate con il risparmio dei propri membri, avrà una naturale propensione a controllare che tempi e qualità delle opere realizzate siano le migliori possibili, evitando di per sé sprechi e corruttele.

Avremmo così ottenuto: un aumento della partecipazione e della democrazia basata sull’autogoverno; la realizzazione di opere che abbiano come finalità l’interesse generale; la possibilità di finanziarne la realizzazione fuori dal circuito speculativo del mondo bancario e finanziario; l’aumento del controllo democratico sulle procedure e i lavori di realizzazione, con la conseguente diminuzione di corruzione e sprechi; un’aumentata coesione sociale.

Un circuito virtuoso che potrebbe avvalersi degli oltre 275 miliardi di risparmi che cittadine e cittadini italiani già oggi affidano a Cassa Depositi e Prestiti, ma che vengono utilizzati in tutt’altra direzione e per ben differenti scopi.

Dalla sua istituzione, nel 1850, e per oltre un secolo e mezzo, Cassa Depositi e Prestiti ha avuto un unico compito di enorme utilità sociale: raccogliere e tutelare i risparmi dei cittadini e utilizzare questa enorme massa di denaro per finanziare a tassi agevolati gli investimenti degli enti locali.

Fino al 1990 questa era l’unica ed esclusiva modalità di finanziamento cui i Comuni potevano accedere.

L’avvento delle politiche liberiste ha investito in primo luogo tutto il sistema del credito e in breve tempo l’intero sistema bancario del Paese è stato privatizzato. A quel punto le banche private premettero sui governi per poter entrare dentro un enorme mercato da cui erano escluse: gli investimenti degli enti locali.

È così che, a partire dal 1990, si apre la possibilità ai Comuni di accedere al mercato per potersi finanziare, per arrivare, nel 2003 alla trasformazione di Cassa Depositi e Prestiti in Spa, modificandone profondamente natura e missione.

Da quel momento, Cassa Depositi e Prestiti dismette i panni di soggetto pubblico al servizio dei Comuni e diviene un soggetto di mercato che compete con le banche.

I finanziamenti degli investimenti degli enti locali diventano normali operazioni con tassi di interesse stabiliti dal mercato, e molti Comuni, ancora oggi, si trovano i bilanci gravati da mutui accesi due-tre decenni fa, con tassi di interesse divenuti da “usura”.

Sempre da quel momento il perimetro d’azione di Cassa Depositi e Prestiti si è ampliato a dismisura sino a farla diventare una sorta di “fondo sovrano” non dichiarato che interviene su tutti i settori dell’economia.

Quando parte la stagione della dismissione della ricchezza collettiva in mano ai Comuni, Cassa Depositi e Prestiti si trasforma in partner dei Comuni nella “valorizzazione” del patrimonio pubblico in vendita e in leva finanziaria per la privatizzazione dei servizi pubblici locali, favorendo i processi di aggregazione e accentramento nelle multiutility collocate in Borsa.

Si giunge così alla paradossale chiusura del cerchio: il risparmio dei cittadini viene utilizzato per favorire l’espropriazione degli stessi, sottraendo loro territorio, patrimonio pubblico, beni comuni e servizi pubblici locali.

La battaglia per la socializzazione di Cassa Depositi e Prestiti è dunque fondamentale, da una parte per fermare l’utilizzo dei risparmi delle persone contro i diritti delle stesse; dall’altra, per mettere quelle ingenti risorse al servizio di un altro modello di Comune e di città, socialmente ed ecologicamente orientato.

Una battaglia necessaria, che poggia su alcune riflessioni e domande:

1. La natura dibene comunedella Cassa Depositi e Prestiti risulta evidente dalla semplice considerazione sulla provenienza del suo ingente patrimonio, che per oltre l’80% deriva dalla raccolta postale, ovvero è il frutto del risparmio degli abitanti di questo Paese.

Tale natura è del resto anche giuridicamente sostenuta dall’art.10 del D. M. Economia del 6 ottobre 2004 (decreto attuativo della trasformazione della Cassa Depositi e Prestiti in società per azioni) che così recita : “I finanziamenti della Cassa Depositi e Prestiti rivolti a Stato, Regioni, Enti Locali, enti pubblici e organismi di diritto pubblico, costituiscono ‘servizio di interesse economico generale’“.

2. Il paradosso risiede nel fatto che, mentre si afferma ciò, la Cassa Depositi e Prestiti è stata trasformata in una società per azioni a capitale misto, la cui parte privata è appannaggio delle fondazioni bancarie. Diventa inevitabile la seguente domanda: come possono un ente di diritto privato (tale è la Spa) e soggetti di diritto privato presenti al suo interno, come le fondazioni bancarie, decidere per l’interesse generale?

3. Pur continuando la Cassa Depositi e Prestiti a mantenere, tra i settori principali delle proprie attività, quello “tradizionale” relativo al finanziamento degli investimenti degli enti pubblici, con la trasformazione in Spa, questa attività deve avvenire “assicurando un adeguato ritorno economico agli azionisti”-

Come recita l’art. 30 dello Statuto della società “Gli utili netti annuali risultanti dal bilancio […] saranno assegnati […] alle azioni ordinarie e privilegiate in proporzione al capitale da ciascuna di esse rappresentato”. E le relazioni societarie annuali dichiarano con soddisfazione la chiusura dei bilanci con importanti utili netti, nonché il fatto di aver garantito agli azionisti, dall’avvenuta privatizzazione ad oggi, rendimenti medi annui ben superiori al 10%.

Se l’unità di misura delle scelte di investimento è la redditività economica delle stesse, non diviene evidente il “vulnus” di democrazia rispetto alla loro qualifica di servizio di primario interesse pubblico?

4. Cassa Depositi e Prestiti, da ente con primaria funzione pubblica e sociale è nel tempo divenuta una sorta di “fondo sovrano” che agisce ed interviene in tutti i settori dell’economia e della finanza del Paese. Questa gigantesca trasformazione comporta anch’essa un’ineludibile questione: si può lasciar decidere la strategia industriale di un Paese a una società di diritto privato, libera di perseguire i propri interessi di profitto, qualunque essi siano, nei settori che appaiono più interessanti e senza vincoli di alcun tipo?

E ancora: se questo è il ruolo attuale della Cassa Depositi e Prestiti, è accettabile che le priorità di intervento nel sistema industriale ed economico del Paese non vengano stabilite nelle sedi deputate (il Parlamento) e che i mezzi per perseguirle escano dal controllo pubblico?

5. Con la trasformazione di Cassa Depositi e Prestiti in Spa si pongono problemi rilevanti di diritto all’informazione e di diritto alla partecipazione alle scelte di destinazione degli investimenti.

Se infatti per 150 anni la destinazione al finanziamento degli investimenti degli enti locali territoriali era univoca, conosciuta e condivisa dai detentori dei risparmi, con la trasformazione di Cassa Depositi e Prestiti in società per azioni nasce una questione ineludibile di democrazia partecipativa: i detentori e le detentrici dei risparmi devono avere voce sulla destinazione dei soldi prestati e partecipare all’indirizzo delle scelte sugli investimenti da intraprendere, ad esempio ponendo vincoli di destinazione a finalità sociali ed ambientali degli stessi.

6. In seguito a modifiche statutarie intervenute successivamente alla privatizzazione, il risparmio postale dei cittadini può oggi essere utilizzato anche per il finanziamento di interventi privati. Naturalmente, essendo il risparmio garantito dallo Stato, nessun individuo vede messo a rischio il risparmio individuale depositato. Tuttavia, una riflessione è inevitabile: in caso di finanziamenti di iniziative private che dovessero fallire, la garanzia di copertura dello Stato sul risparmio individuale si tradurrebbe in aumento del debito pubblico (ovvero sarebbe ugualmente scaricata sui cittadini).


Per approfondire, suggeriamo la lettura di questo articolo di Marco Bersani sulla storia di Cassa depositi e prestiti dalla fondazione ad oggi.

Inoltre segnaliamo la campagna “Riprendiamoci il Comune” a sostegno di due proposte di legge di iniziativa popolare per la socializzazione di Cassa depositi e prestiti e per la riforma della finanza locale.

Banca Rotta: l’importante è “partecipare”?

L’Amministrazione bolognese adotta formule come “Immaginazione Civica” e “Innovazione Urbana”, nomi seduttivi per rinnovarsi (nell’immagine) e far sognare… mentre l’esperienza mostra un’altra storia.

Di Banca Rotta SRL – Spazio Relativamente Liberato


C’erano una volta un bando e una “banca rotta”. Il bando è quello che nel dicembre 2018 il Comune di Bologna indìce per l’assegnazione di un locale in via Fioravanti 12 (in Bolognina, nel complesso dell’ex mercato ortofrutticolo), precedentemente occupato da una banca. Nel bando – tecnicamente, un avviso pubblico – viene auspicata «la sperimentazione di forme mutualistiche e collaborative di vicinato proprio al fine di rispondere ai bisogni del quartiere, soprattutto in riferimento ai mutamenti urbani dell’area».
Banca Rotta è il nome del gruppo – composto da dodici realtà associative già attive nel territorio – che decide di partecipare all’avviso pubblico facendo leva sulla forza aggregativa e non competitiva; e che nella proposta presentata delinea la trasformazione di uno spazio abbandonato (l’ex banca) in bene comune per il quartiere, per reagire alla mancanza di luoghi di aggregazione pubblici e aperti in cui poter promuovere cultura, socialità e idee, uno spazio che chiunque possa utilizzare… La proposta piace e Banca Rotta si aggiudica il bando cum laude! Un matrimonio perfetto e… «vissero tutti felici e contenti»? Fine della storia? E invece no: le nozze erano coi fichi secchi.
I locali dell’ex banca sono piccoli, fuori norma, con un piano superiore e uno sotterraneo inagibili, costi di gestione insostenibili… nulla di quanto progettato può davvero realizzarsi in quelle condizioni, in primo luogo l’accessibilità per tutte le persone e dunque l’apertura dello spazio al quartiere. Ma Banca Rotta, forte del vivo apprezzamento per il progetto, confida nell’avvio di una seria “coprogettazione”, proprio per superare questi ostacoli strutturali e dare inizio il prima possibile alla sperimentazione richiesta nel bando.

«Beh... è ovvio che se quello spazio fosse stato in buone condizioni lo avremmo messo a valore, non certo dato a bando!»

Sia beata la sincerità che si respira al Settore Edilizia e Patrimonio, perché proprio questa fu la candida risposta. Ed è forse proprio in questa frase che si riassume tutta intera la politica del territorio di chi governa la città. Una politica socialmente fallimentare, una vera e propria bancarotta delle varie amministrazioni che si sono succedute negli anni: da un lato, progetti di speculazione e gentrificazione faraonici, con sperpero di milioni di euro pubblici in opere incompiute, inutili o ridondanti ma funzionali agli appetiti di pochi. Dall’altro, l’espulsione di abitanti e delle realtà sociali radicate in quartiere. In più, un bel fico secco a ogni esigenza collettiva espressa dal basso, in forme indipendenti e non compatibili con i progetti istituzionali, alla faccia delle verniciature “partecipative”. Esempi lampanti di un simile fallimento sono i tanti sgomberi di spazi sociali e occupazioni abitative, che hanno sempre più desertificato questa città dal punto di vista sociale e culturale e che rivelano quanto l’Amministrazione (che pur si ammanta dello slogan «Resistere è creare»!) sia veramente aperta allo sviluppo di una genuina attività mutualistica che metta in discussione questo sviluppo urbano basato sul mero profitto. È l’esito coerente di una (in)cultura politica che crea mille ostacoli a reali percorsi di partecipazione dal basso, mentre costruisce ponti d’oro agli interessi di gruppi privati (che poi, bisogna ricordarlo, falliscono a loro volta…).

Banca Rotta vuole costruire un libero spazio comunitario e di socialità, perché le parole “immaginazione” e “civica” le piacciono molto (ma le due, insieme, ora molto meno). E allora, perché mai infilarsi nella triste storia dell’immaginazione civica e dell’innovazione urbana, pur criticando la miseria dei locali messi a disposizione dal Comune? Per diverse ragioni che, dopo più di due anni, restano gli assi portanti del progetto (che, ricordiamolo, ha regolarmente vinto quel bando per via Fioravanti 12, con atto esecutivo dal 19/4/2019).

  • Banca Rotta ritiene giusto che lo spazio in via Fioravanti 12 sia reso agibile e a norma, così che tutte le abitanti del Navile e della città possano utilizzarlo. Lo spazio infatti deve essere di tutte e non solo delle associazioni e gruppi informali che lo hanno “vinto” con l’avviso pubblico. Perché questo spazio non è stato ancora reso disponibile?
  • Banca Rotta ha constatato direttamente come l’Amministrazione metta a bando solo spazi in condizioni misere, o per dimensioni minime o per carenze strutturali, mentre centinaia di beni di proprietà pubblica, anche grandi e in buone condizioni, da anni o addirittura da decenni rimangono inutilizzati. Perché il Comune non mette questi spazi a disposizione della collettività?
  • Banca Rotta ritiene giusto che vengano ridiscusse le forme di gestione degli spazi e degli immobili pubblici, che devono essere “a uso civico” e considerati a tutti gli effetti dei “beni comuni”, perché al netto delle vuote dichiarazioni è necessaria una reale volontà politica di cambiamento. Banca Rotta chiede che si dia vita a un tavolo politico in cui associazioni, collettivi, gruppi della città discutano con l’Amministrazione sulla politica degli spazi pubblici della città in relazione alle esigenze sociali della cittadinanza, sugli spazi autogestiti e su quelli inutilizzati, così da restituirli alla cittadinanza in forme e modi diversi da quelli anacronistici fin ora obbligati dalle burocrazie. Perché si ha paura di coinvolgere davvero la collettività e di ascoltare i bisogni delle varie realtà associative?

Ma questa storia parla anche di una grave incoerenza istituzionale perfino rispetto alle stesse regole di una partecipazione farlocca, un gioco a carte truccate che l’Amministrazione ha imposto dall’inizio e Banca Rotta ha accettato di andare a vedere fino in fondo. Lo spazio è stato ufficialmente assegnato a Banca Rotta, a seguito di un regolare iter amministrativo (l’avviso pubblico) e quindi a termini di legge; ma il padrone di casa è improvvisamente scomparso con le chiavi. Nessuno ha ancora spiegato perché, dopo il passaggio formale dell’assegnazione dello spazio di via Fioravanti 12, e nel bel mezzo di un confronto per definire i dettagli del suo affidamento, dalla sera alla mattina il Comune sia letteralmente sparito; ben tre email (31 gennaio; 26 febbraio, 23 ottobre, posta certificata) inviate nel corso del 2020 sono rimaste senza alcuna risposta. Sarebbe anche una questione di educazione, volendo…
Intanto, nel silenzio imbarazzante dell’Immaginazione al potere, sono passati i mesi, è arrivato il Covid ed è naturale chiedersi cosa Banca Rotta avrebbe potuto fare per il quartiere in termini di mutuo sostegno sociale, se non ci fosse stata quell’ottusa – e finanche poco onorevole – fuga burocratica e politica. Ma tutto questo non può davvero stupire. Il destino degli spazi o beni pubblici a Bologna è sempre stato deciso totalmente dall’alto, senza un canale permanente e serio di consultazione/coprogettazione con le associazioni, i gruppi informali, i collettivi che a Bologna da anni producono cultura, socialità, mutuo aiuto, critica e partecipazione dal basso. Il Laboratorio Spazi, unico strumento previsto per la (teorica) compartecipazione alle decisioni, si è rivelato un misero diversivo privo di qualsiasi potere decisionale. La partecipazione si riduce alla retorica compiacente della «città con te», in realtà un tentativo di incanalare la socialità spontanea in percorsi falsamente orizzontali che conducono a un lieto fine solo se rispettano senza fiatare le compatibilità imposte a priori dall’alto, i compromessi al ribasso e le reciproche convenienze clientelari.
Conclusione? Banca Rotta ha toccato con mano la fuffa dell’innovazione urbana, dell’immaginazione civica e della partecipazione dal basso in questa città; ha attraversato in prima persona il paradosso per cui alla fame di spazi e socialità si risponde solo con le briciole. E alla fine, pur rispettando le regole, nemmeno quelle briciole. Evidentemente Banca Rotta non è più conveniente.

Per continuare a esistere come spazio politico, non disperdere il percorso di convergenza costruito tra diverse soggettività e rilanciare la rivendicazione del bisogno di spazi, a maggio 2021 esce The Banca Rotta, il giornale auto-prodotto che attraverso parole, immagini e diagrammi, racconta in modo esteso, analitico e accessibile una storia che altrimenti sembrerebbe una fiction, anzi… frutto dell’Immaginazione.

Per scaricare la pubblicazione in pdf clicca qui.

I piani nascosti del Comune di Bologna su vaste aree pubbliche

Le ex-aree militari sono una risorsa per il futuro dell’habitat urbano, la cui gestione manca di trasparenza e partecipazione.

di D(i)ritti alla Città


La data è simbolica: 17 gennaio 2020. Quel giorno, nel tardo pomeriggio, in Piazza Maggiore si contrapposero due visioni opposte della città. Nella piazza c’erano centinaia di persone riunite dopo lo sgombero dell’ex caserma Sani che aveva avuto luogo il giorno prima. L’occupazione era durata due mesi ed era nata dopo un altro sgombero, quello di XM24, avvenuto nell’agosto 2019 su iniziativa del Comune di Bologna che aveva deciso di porre fine a un’esperienza di autogestione per la quale aveva concesso spazi di sua proprietà nell’area dell’ex mercato ortofrutticolo.

Contemporaneamente, all’interno di Palazzo d’Accursio, il Sindaco di Bologna e il Ministro della difesa siglavano un accordo per la “rigenerazione” di due grandi ex caserme in disuso, Stamoto e Perotti, che si estendono per circa 200.000 metri quadri tra via Massarenti e il quartiere Fossolo.

Da un lato chi manifestava perché gli spazi pubblici venissero messi a disposizione delle cittadine e dei cittadini, dall’altro chi si occupava della loro privatizzazione.

L’accordo, infatti, è incentrato sulla “valorizzazione” delle aree intesa esclusivamente come strumento di “ritorno economico”. È la stessa “valorizzazione” che è stata applicata ad altre tre ex caserme (Sani, Mazzoni e Masini), che si concretizzerà in palazzi, supermercati, uffici, parcheggi, alberghi, come previsto dall’accordo siglato con Cassa depositi e prestiti.

Il copione è sempre lo stesso: beni pubblici in disuso vengono privatizzati anziché essere destinati a funzioni pubbliche, edifici storici lasciati all’abbandono vengono demoliti e ampi spazi verdi sono destinati ad essere rasi al suolo.

Ci sono altri due aspetti dell’accordo su cui è importante soffermarsi. Il primo è che il Consiglio comunale è stato di fatto esautorato. Infatti l’oggetto principale del testo è l’adozione di variazioni degli strumenti di programmazione e pianificazione urbanistica. Ma i piani territoriali ed urbanistici e le eventuali deroghe sono di esclusiva competenza del Consiglio comunale, che dell’accordo è rimasto all’oscuro.

Ma all’oscuro rimangono tutte le cittadine e i cittadini: infatti l’accordo contiene una clausola di riservatezza che vieta alle parti di divulgare “le informazioni […] acquisite nel corso dell’espletamento delle attività” e il contenuto della “loro collaborazione ai sensi del Protocollo”. In pratica l’accordo, pubblico nella forma, è segreto nella sostanza.

Chi fa parte del tavolo tecnico previsto dal protocollo? Quante volte si è riunito e qual è stato il contenuto degli incontri? A che punto è il progetto di “valorizzazione”? Cosa prevede? Quali sono i tempi di attuazione? Quali variazioni degli strumenti di pianificazione urbanistica sono stati ipotizzati?

Queste domande sono destinate a rimanere senza risposta fino a quando sarà troppo tardi per intervenire. L’accordo svela la falsità dei discorsi sulla “trasparenza” della pubblica amministrazione e sulla “partecipazione”, tanto sbandierata dal Comune di Bologna. Nella realtà, la città deve essere tenuta all’oscuro fino a quando i giochi non saranno fatti. A quel punto il Consiglio comunale sarà chiamato semplicemente a ratificare scelte compiute altrove, e le cittadine e cittadini assisteranno impotenti all’ennesima sottrazione di spazi pubblici e a nuove colate di cemento.

Questo è il discorso dominante sulla gestione del territorio che D(i)ritti alla città vuole rimettere in discussione.

 

foto 1 e 3: Gianluca Rizzello