LA CRISI DEL MODELLO NEOLIBERISTA, TRA DISASTRI AMBIENTALI E CRITICITÀ ECONOMICO-SOCIALI: IL CASO DELL’EMILIA-ROMAGNA (17-18.02.2024)

Diritti alla Città sostiene e partecipa al convegno del 17 e 18 febbraio, organizzato da RECA, per mettere in chiaro l’impatto su AMBIENTE e SALUTE delle politiche attuate dalla Regione Emilia-Romagna e insieme attivarci per cercare/mettere in atto le alternative.

QUI I DETTAGLI:
https://www.recaemiliaromagna.it/17-e-18-febbraio-convegno-a-bologna/

#VIFAREMOSAPERE

Nell’incontro pubblico con la vicesindaca Emily Clancy non ci siamo sottratti nel “dare fastidio”, che per noi significa semplicemente dire le cose come stanno: questa amministrazione si sta muovendo in continuità con quelle precedenti, privatizza e cementifica gli spazi pubblici, sgombera quelli occupati, impedisce la partecipazione dal basso mentre esalta quella addomesticata.

“Vi faremo sapere” è tutto ciò che il Comune di Bologna ci ha detto finora cercando di boicottare la nostra Delibera di iniziativa popolare sugli spazi pubblici. La linea del silenzio continua, la vicesindaca non ha neanche nominato la delibera, nonostante ne avessimo ricostruito la vicenda.
Evidentemente dà molto fastidio.

Ecco un breve estratto dell’incontro, un riassunto del nostro punto di vista.

Facciamoci SPAZIO! a Genuino Clandestino il 15 aprile

15 aprile dalle 15.00 alle 18.00
Nuova Casa del Popolo di Ponticelli
via Ponticelli 43, Malalbergo.


Il 17 e 18 marzo eravamo in tant* a Facciamoci SPAZIO! È stato un luogo fertile di incontro tra realtà e persone provenienti da culture ed esperienze molto diverse. Abbiamo analizzato i molteplici scenari della trasformazione della città, successivamente i tavoli di lavoro hanno elaborato molte proposte per azioni da realizzare nei prossimi mesi.

Ci siamo dati appuntamento a Genuino Clandestino. In quel contesto avremo a disposizione un tavolo dove potremo proseguire il lavoro avviato e individuare le azioni sulle quali concentrarci, per metterle in cantiere al più presto.

“Rigenerazione” alla Stamoto: ancora cemento e privatizzazione degli spazi pubblici?

di D(i)ritti alla Città


Il 1 aprile la stampa locale ha dato notizia di un accordo per la “rigenerazione” dell’ex-caserma Stamoto e non si è trattato di uno scherzo. Pochi giorni dopo infatti, giovedì 6 alle 11.30, è stata convocata a proposito la commissione consiliare Urbanistica, Edilizia, Ambiente, Politiche per l’Abitare, Benessere Animali. 

L’ex-caserma Stamoto è la più grande area militare abbandonata ad oggi priva di destinazione. Ce ne siamo occupati tempo fa in questo articolo nel quale ricordavamo che, nel gennaio 2020, il Comune di Bologna aveva siglato con il Ministero della difesa un accordo su quest’area che conteneva un’incredibile clausola di riservatezza: alle parti era vietato divulgare “le informazioni […] acquisite nel corso dell’espletamento delle attività” e il contenuto della “loro collaborazione ai sensi del Protocollo”. Scrivevamo che “la città deve essere tenuta all’oscuro fino a quando i giochi non saranno fatti”, e così è stato: l’assessore Laudani annuncia la sigla di un protocollo con l’Agenzia del Demanio, di cui nulla è dato sapere neppure in commissione. Come da copione, l’assessore racconta che ci sarà “un percorso che [vedrà] un forte coinvolgimento dei cittadini” e che le cittadine e i cittadini verranno coinvolti solo dopo che le decisioni saranno irreversibili. Ancora una volta non saranno protagonisti, ma comparse. 

È ormai sempre più diffusa, perché tangibile, l’opinione che nella “città più progressista d’Italia” – come l’amministrazione comunale ama auto-rappresentarsi –  la partecipazione sia solo un rito per mascherare accordi presi al di fuori di qualsiasi contesto aperto a un reale confronto e controllo democratico.

L’assessore elenca in modo generico “usi misti”, edilizia sociale, studentati, aree verdi, ma si guarda bene dal precisare di cosa sta parlando. Ecco quindi le domande che vorremmo porre e che ci saremmo attese di veder formulare dalla stampa e dal Consiglio Comunale, ridotto ormai a comparsa:

Cosa prevedono questi “usi misti”? 

Che tipo di edilizia sociale? La definizione di “edilizia sociale” vuol dire ben poco e non ha nulla a che vedere con l’edilizia popolare, di cui non c’è traccia. 

Gli studentati saranno pubblici o privati, con le conseguenti rette da capogiro e alla portata di pochi ormai largamente diffuse in città? 

Che estensione avrà l’area verde? E quanti alberi esistenti verranno abbattuti? 

Quali e quanti saranno gli usi pubblici? Saranno prevalenti o del tutto secondari?

Il Comune non fornisce approfondimenti e l’Assessore all’Urbanistica si rifiuta di informare il Consiglio Comunale, a sua detta per “rispetto istituzionale”! Eppure sono le risposte alle domande di cui sopra che contribuiscono a rendere le cittadine e i cittadini pienamente consapevoli di come si sta trasformando Bologna. 

Sappiamo solo, dalle parole dell’assessore, che ci “saranno interventi edificatori e abitativi molto significativi”. Tradotto significa cementificazione e privatizzazione di uno dei possibili giacimenti vegetali e sociali della città. Ecco cosa è lecito attendersi dalla “rigenerazione” della Stamoto, mentre mettendo a disposizione dei cittadini i parcheggi presenti nell’area l’Amministrazione intende conquistare subito la benevolenza dei residenti.


foto: Gianluca Rizzello

Facciamoci SPAZIO!

venerdì 17 marzo ore 18.30
sabato 18 marzo ore 15.45 
Centro interculturale Zonarelli, via Sacco 14


La città pubblica è sotto attacco. Il Comune di Bologna persegue la privatizzazione degli spazi pubblici, riduce la partecipazione a un’operazione di marketing e sottrae alle cittadine e ai cittadini ogni reale potere decisionale, è incapace di affrontare il problema della casa, finge di affrontare la crisi ambientale mentre promuove opere devastanti come il “Passante”. L’intero spazio pubblico (nelle sue dimensioni fisiche, relazionali, decisionali) è messo a rischio.

E allora: facciamoci spazio!


Venerdì 17 marzo ore 18.30-22 (con intervallo aperitivo)

D(i)ritti alla città
Introduzione > Retoriche della partecipazione

Luca Gullì, D(i)ritti alla città
La città senza spazi

Extinction Rebellion e RECA-Rete emergenza climatica e ambientale
Lo spazio pubblico e la crisi ambientale

Maurizio Bergamaschi e Mattia Fiore (Università di Bologna)
Gli spazi dell’abitare

Smaschieramenti
Che genere di città?

Sabato 18 marzo ore 15.45-20.00 (con aperitivo finale)

Gruppi di lavoro

Nei gruppi di lavoro vogliamo creare una contaminazione tra le diverse tematiche e i diversi punti di vista, e immaginare collettivamente azioni comuni da realizzare a breve in città.

Partiremo dai temi sollevati dalle relazioni del venerdì pomeriggio, ma troveranno spazio anche altri temi e altre sollecitazioni.

Tutte e tutti sono invitat* a partecipare!


In collaborazione con: Campi Aperti – per la sovranità alimentare

InfestAzioni in città, un’intervista

Questo di via Stalingrado è il secondo insediamento che realizzate a partire dalla nascita di Infestazioni, una vera “odissea negli spazi”.
Riassumendo: lo spazio Cesare Ragazzi, il giardino del Cavaticcio della Palazzina Magnani. Dimentichiamo qualcosa?

C’è stata anche l’occupazione di BancaRotta*, che diciamo è stata la prima di questa nuova ondata post covid, un’occupazione anomala perché oltre a noi era formata da una cordata di gruppi molto variegata (fra cui anche voi di Diritti alla Città!). Sgomberata rapidissimamente anche questa, perché come da prassi il comune aveva fretta di lasciare vuoto quello spazio. Questa occupazione ha dimostrato che il comune in termini di sgomberi agisce esattamente come le grandi aziende private, anzi probabilmente anche più rapidamente.

* per maggiori informazioni: https://dirittiallacitta.org/wp-content/uploads/2021/11/thebancarotta_web.pdf

A DAC si ha come la sensazione che in città si applichino in maniera sempre più sistematica due pesi e due misure: occupazioni tollerate e altre invise; assegnazioni concordate di spazi e disconoscimento quasi aprioristico di alcune realtà. A partire dalla vostra esperienza, avete l’impressione che sia cambiato qualcosa di sostanziale nelle politiche bolognesi nell’arco degli ultimi 5 anni?

Possiamo casomai parlare di un accanimento sempre maggiore delle istituzioni locali, i democratici di “sinistra” di anno in anno hanno tollerato sempre meno forme altre di fare politica e di gestione degli spazi al di fuori dalle loro. 
A Bologna c’è stato un tentativo di sistematizzazione delle pratiche di gestione degli spazi a bando, determinando una politica del controllo sulle attività dei collettivi e una ricattabilità costante. Fondazione Innovazione Urbana ha assunto un ruolo centrale in questo processo. Perciò se non ti pieghi a questa logica sei fuori. Ma non pensiamo che questo penalizzi solo le realtà come noi che ritrovano ancora nell’occupazione un mezzo e un fine di costruzione del reale: questa modalità pone in una condizione di forte difficoltà tutto l’associazionismo che non comporta un tornaconto economico o di consenso.
È un impoverimento generale per la città.

Avete anche idea di chi e dove si prendano le decisioni su se quando e come sgomberare uno spazio temporaneamente occupato?

Il “temporaneamente” è un dato di realtà, non una nostra scelta. Da Minniti in poi lo sgombero è in mano alla questura, ma noi sappiamo bene che sono decisioni prese da strutture istituzionali, economiche e politiche di potere che si intrecciano fra di loro.

Il fatto di non avere uno spazio stabile, rende fluida anche l’identità di Infestazioni? Può essere considerato come un potenziale nuovo, oppure uno spazio stabile è essenziale per lo svolgimento delle vostre attività? Ci può essere una identità nomadica o il radicamento è l’unico modo per fare crescere un’esperienza?

L’identitarismo è un concetto che vorremmo tenere lontano dal nostro fare politico, la fluidità è uno dei nostri punti di forza al di là di avere uno spazio fisso o meno.
Probabilmente la natura a noi più congeniale è dentro uno spazio per portare avanti con agilità le nostre pratiche, ma la precarietà di spazi stabili dove riunirci ci ha temprate nell’essere più infestanti e adattive. Abbiamo imparato in questi momenti di stallo a fare maggiore autocritica, praticare l’ascolto e a scardinare certi automatismi radicati nelle quattro mura dello spazio fisico. Quello che ci ha insegnato il non avere uno spazio è che vogliamo che fioriscano in città molteplici autogestioni ognuna con le sue specificità.

Infestazioni nasce dopo lo sgombero di XM24, c’è ancora un collegamento storico o ormai possiamo parlare di una entità decisamente nuova? Come avrebbe senso percepirvi: come un collettivo, come un’assemblea, o come cosa altro ancora?

Alcun* di noi provengono dall’esperienza di XM24 e grazie a queste persone sono stat* tramandati, insegnati, molti saperi e pratiche che per l’appunto provengono da lì. Nel corso degli anni successivi allo sgombero del 6 Agosto 2019 e quindi delle successive occupazioni, si sono aggiunte all’assemblea tante nuove anime che ci hanno permesso di continuare mettendo in campo nuovi percorsi, saperi ed energie. Come avrebbe senso percepirci? Non crediamo che ci sia uno schema preciso, siamo un organismo fluido senza referenti che si adatta a varie situazioni.

In questo vostro ultimo insediamento, in via Stalingrado, state portando molte attività di confronto e discussione.
C’è in corso anche un percorso di studio sull’eredità teorica di David Greaber. C’è come la sensazione che nell’atmosfera creata da Infestazioni si privilegi il modus operandi, il metodo, rispetto all’ottenimento di risultati a tutti i costi.
Privilegiate l’orizzontalismo – anche se fa perdere tempo – rispetto al verticalismo che corre più veloce alla meta?

Crediamo che alla base di molta della sofferenza all’interno di questa società vi siano le strutture verticistiche che la regolano. È una sfida del quotidiano che ci permette di non dare mai niente per scontato, ma anzi a focalizzarci sulla decostruzione e sull’autocritica.
Del resto, come possiamo sperare di portare maggiore orizzontalità in questa società se non proviamo a farlo neanche nelle nostre vite?

Come avvengono le vostre assemblee? Come viene gestita l’eterogeneità delle posizioni? Avete un metodo, considerando che anche la sua eventuale mancanza rappresenta una scelta? Potete dirci qualcosa in merito?

Il metodo di cui ci dotiamo è il metodo del consenso. Per gestire le assemblee in modo che si arrivi a delle decisioni il più possibile condivise che integrino le singole sensibilità, i posizionamenti e che cerchino di tendere all’orizzontalità. Ci siamo dotati degli strumenti il più possibile adatti alla nostra natura. In alcune circostanze i metodi cambiano e si adattano ai tipi di assemblee e circostanze, è un continuo lavoro che ci spinge costantemente a metterci alla prova.
In passato abbiamo seguito formazioni per questo intento che ci hanno aiutato e ne abbiamo programmate altre per il futuro.

E una battuta su cosa significa partecipare, visto che va molto di moda?

La partecipazione è una delle retoriche utilizzate da chi ci sussume: noi ci mettiamo in gioco quotidianamente per non creare contenitori predefiniti in cui degli utenti possano partecipare, ma invece cerchiamo di co-costruire progettualità dal basso attraverso l’autogestione.

Quale sarà la vostra futura linea d’azione e di riflessione dopo questo ennesimo sgombero?

Questo sgombero non ha cambiato la nostra linea d’azione, continueremo a infestare e a contaminare la città per autodeterminare le nostre vite.


Foto di: Gianluca Rizzello, Dario Benegiamo, Infestazioni

Spazi in rete. Fuori dal regolamento (19.12.2022)


Lunedì 19 dicembre 2022
dalle 18:30 alle 21:00
Centro Interculturale Zonarelli, Sala Polivalente (piano terra)


𝗗𝗘𝗟𝗜𝗕𝗘𝗥𝗔 𝗗𝗜 𝗜𝗡𝗜𝗭𝗜𝗔𝗧𝗜𝗩𝗔 𝗣𝗢𝗣𝗢𝗟𝗔𝗥𝗘, 𝗜𝗟 𝗡𝗨𝗢𝗩𝗢 𝗥𝗘𝗚𝗢𝗟𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢, 𝗠𝗢𝗩𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗜, 𝗢𝗖𝗖𝗨𝗣𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜: 𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗦𝗨𝗖𝗖𝗘𝗗𝗘 𝗔𝗚𝗟𝗜 𝗦𝗣𝗔𝗭𝗜 𝗜𝗡 𝗖𝗜𝗧𝗧À.
𝗜𝗡𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗢 𝗗𝗜 𝗦𝗖𝗔𝗠𝗕𝗜𝗢 𝗘 𝗔𝗨𝗧𝗢-𝗙𝗢𝗥𝗠𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘.

IN PROGRAMMA:

  • La Delibera di iniziativa popolare scompagina i programmi urbanistici per la città? Dove è finita?
  • Partecipazione nella delibera e nel regolamento. Un confronto tra modelli.
  • Realtà sociali, gruppi formali e informali, movimenti: che direzione prende il rapporto con le istituzioni per l’assegnazione degli spazi?

    Un’iniziativa a cura di Campi Aperti e D(i)ritti alla Città.

Verso la manifestazione del 22 ottobre a Bologna

Gli spazi pubblici devono rimanere pubblici!


Gli spazi pubblici esprimono valori culturali e sociali non sostituibili e forniscono benefici ecosistemici ed ambientali vitali. Il loro processo di privatizzazione è ovunque sempre più esteso e aggressivo.

Grandi aree pubbliche dismesse, in particolare le aree militari e quelle ferroviarie, sono oggetto di enormi processi speculativi che le stanno trasformando in centri commerciali, abitazioni private, centri direzionali, parcheggi. Con l’alibi delle compensazioni arboree, è sempre prevista la distruzione di vaste aree verdi preesistenti. 

Interventi di privatizzazione di aree e strutture pubbliche rappresentano il cavallo di Troia per trasformare interi quartieri in zone riservate ai ceti benestanti, modificandone in modo irreversibile la composizione sociale: si pensi – ad esempio – al progetto in fase di approvazione definitiva per lo stadio San Siro a Milano, o a quello – per ora accantonato a seguito di una forte mobilitazione popolare – che a Bologna prevedeva l’edificazione di un quartiere residenziale da 1200 alloggi nell’area ex militare dei Prati di Caprara, rinaturalizzata spontaneamente a bosco negli ultimi 40 anni. 

Il turismo predatorio altera il volto dei centri storici, stravolge il mercato immobiliare causando di conseguenza l’espulsione degli abitanti, pretende che lo spazio pubblico possa essere vissuto soltanto pagando profumatamente per sedersi ai tavoli dei bar e dei ristoranti che lo invadono in modo sempre più massiccio e arrogante. 

Gli spazi autogestiti sono ovunque sotto attacco: a Bologna sono stati sistematicamente sgomberati, e i luoghi che prima erano attraversati da una moltitudine sono stati lasciati alla polvere. 

Per giustificare questa azione distruttiva dei beni comuni e dei legami sociali, si ricorre all’abuso e alla distorsione del concetto di “rigenerazione”, che il linguaggio politico dominante ha modellato come strumento di marketing per occultare la sostanza delle operazioni in atto, che non sono a favore della comunità locali ma agiscono contro i loro bisogni e i loro desideri. Questi processi, infatti, estromettono i ceti deboli e le loro attività economiche e di sussistenza dalle aree interessate dalle trasformazioni urbanistiche, e distruggono di conseguenza tessuti socio-culturali diversificati e vitali.

La visione del territorio come strumento di estrazione di valore economico è uno dei pilastri di un modello di “sviluppo” legato alla cementificazione e all’incentivazione del trasporto privato, elementi che sono alla base anche del progetto del “Passante”, un’infrastruttura già molto invasiva e inquinante nella sua configurazione attuale, il cui ampliamento porterebbe alla distruzione di una fascia di habitat che sino ad ora ha faticosamente resistito. Una distruzione che includerebbe anche l’habitat umano, dato che l’infrastruttura attraversa molti quartieri, i più popolari e anche quelli che già ne subiscono i maggiori danni in termini di salute. 

L’invadenza di questo modello altera anche il ruolo degli organi di governo locali. Le amministrazioni pubbliche stanno abdicando al loro ruolo di rappresentanza delle cittadine e dei cittadini e si stanno trasformando in organi di raccordo e facilitazione di interessi privati finalizzati ad estrarre valore dai territori. I processi di partecipazione che le amministrazioni locali mettono in piedi per coinvolgere la popolazione nei processi di “rigenerazione” sono solo una finzione per dare una parvenza di legittimazione sociale a decisioni che vengono prese altrove. Il Comune di Bologna è il più attivo nella costruzione di questa macchina di costruzione del consenso che – nella realtà – espelle gli abitanti dai processi decisionali. L’obiettivo finale è quello di rendere omogeneo ciò che per natura è differenziato: l’ecosistema della vita associativa fatto di gruppi formali e informali, popolato da elementi diversi, dialoganti e conflittuali, che l’amministrazione bolognese pretende di ricondurre ad un unico approccio unificatore in virtù dell’efficienza e della funzionalità, dando origine a una monocoltura di “cittadinanza attiva” selezionata per la sua capacità di adattamento e dipendenza rispetto ai bandi e alla partecipazione pilotata.

Parlare di spazi pubblici significa quindi parlare di democrazia, dei diritti di cittadinanza e dei beni comuni. Questa è la posta in gioco.

CONVERGERE PER INSORGERE
Bologna, 22 ottobre 2022, ore 15,

Piazza XX Settembre

CONVERGERE IN MONTAGNOLA, 15.10.2022

Sabato 15 ottobre riscaldiamo festosamente gli animi verso CONVERGERE PER INSORGERE (22 ottobre),con un programma fitto a partire dalle 15.30:
• gioco dell’oca sulla mobilità a cura di Fridays For Future Italia, aperto ad adulti e bambini;
• performance di D(i)ritti alla Città, gli spazi pubblici in gioco;
• interventi di Fridays For Future Italia, D(i)ritti alla Città, Cobas scuola, Assemblea NO Passante, Free Montagnola;
• proiezione del video sul Passante, di Bologna for Climate Justice;
• proiezione di immagini dei luoghi cancellati dal progetto del Passante.

A seguire, alle ore 20.00, cena presso Camere d’Aria.

Un Parco per chi? La riqualificazione “green” che consuma suolo nel Parco della Montagnola

Il Parco della Montagnola di Bologna, il più antico nonché l’ unico parco pubblico del centro cittadino, è attualmente oggetto di un intervento di riqualificazione che consiste nella ricostruzione del grande padiglione centrale, da sempre dedicato ad attività sociali e ricreative, collocato nell’area più utilizzata del giardino. L’intervento è stato approvato e avviato all’improvviso, senza alcuna consultazione pubblica dei cittadini che il Parco lo vivono né del Comitato Free Montagnola, che da anni promuove la qualificazione delle attività all’interno del giardino comunale, che sono stati interpellati solo a cose fatte in perfetto stile partecipativo alla bolognese. Davanti alle proteste dei cittadini e alla richiesta di interventi di manutenzione  da tempo più urgenti e necessari, l’Amministrazione comunale è rimasta inamovibile, realizzando l’ennesimo esempio di manipolazione dei parametri – in questo caso di ‘consumo di suolo’- e degli strumenti amministrativi a vantaggio di politiche aggressive e impositive sul territorio e sui cittadini.
In questo articolo di Chiara Affronte, attivista del Comitato Free Montagnola, si parla di questa vicenda.

Il comitato Free Montagnola nasce per ‘restituire’ il parco ai cittadini e alle cittadine promuovendo attività all’ interno del Parco della Montagnola di Bologna


«Per consumo di suolo si intende qualsiasi tipo di copertura artificiale, ovvero qualsiasi suolo agricolo o naturale che viene convertito in infrastruttura; anche piazzali e cantieri, come indicato dal monitoraggio europeo».
Non ci sono dubbi per l’ingegnere Michele Munafò, ricercatore ad ISPRA – Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, il quale commenta il report sul consumo di suolo in Italia (uscito in mezzo all’estate), da cui emerge che l’Emilia Romagna è terza per incremento annuale. Munafò chiarisce ulteriormente: «Il monitoraggio viene fatto con telecamere aeree che quindi fotografano ogni copertura, ogni estensione non naturale, ogni tettoia», spiega. Ecco perché anche l’edificio green progettato dall’architetto Mario Cucinella per il Comune di Bologna in Montagnola – che l’amministrazione insiste nel definire “verde”- consuma suolo, per l’Europa.

La petizione Non toccare il Verde

Lo sostengono da tempo i cittadini e le cittadine che hanno lanciato la petizione contro quella costruzione, convinti del fatto che i due milioni di euro stanziati per una struttura simile avrebbero dovuto essere utilizzati per la cura del parco, per arricchirlo di strutture innovative, inclusive e moderne, arredi e percorsi vita destinati all’attività all’aperto di persone appartenenti ad ogni fascia di età, adulti, anziani, adolescenti e bambini. Tuttavia, consapevoli del fatto che la cifra già impegnata è legata a risorse provenienti dal PNRR, chiedono con forza che si faccia il possibile per ripensare la decisione o che almeno l’edificio non superi le dimensioni della superficie sulla quale si trovava la vecchia tensostruttura: resti, quindi, nei 380 metri quadri e non arrivi ai 520 previsti dal progetto.

Una richiesta che ha un peso ancora più forte se si riflette sul cambiamento climatico in atto, per i firmatari della petizione che in poche settimane a giugno ha superato le mille firme. Perché – visto da quest’ottica – un edificio nuovo e più grande è in controtendenza rispetto alle emergenze attuali: «Rifiutiamo ogni logica di greenwashing; ingiustificabile il consumo di suolo in tempi in cui si dovrebbe aumentare il verde e non toglierlo», si legge nella petizione. Al suo interno si spiega chiaramente che «la Montagnola è il polmone di una zona della città che non ha altro verde disponibile: aumentare la superficie edificata per una struttura di cui oggi non si conosce la finalità concreta ci pare in controtendenza rispetto a ciò che l’Europa e l’emergenza ambientale richiedono».

Un edificio non è un prato!

L’Amministrazione, dal canto suo, continua – per l’appunto – a definire la struttura “verde”, adducendo come motivazione il fatto che buona parte dell’edificio non sarà effettivamente chiusa, ma sarà percorribile, attraversabile, perché costituita da sola tettoia e il terreno sottostante resterà permeabile. Ma permeabile non significa fruibile allo stesso modo di un prato: non sarà verde, insomma. Su questo punto Munafò fa chiarezza: «Anche se la tettoia è meno impattante, per il monitoraggio stabilito a livello europeo, questo è suolo consumato».

Il fraintendimento normativo sul consumo di suolo

Il “fraintendimento” sorge dal fatto che non esiste una normativa nazionale. Inoltre, «nelle leggi regionali (nel caso delle Regioni che hanno normato su questo tema), sono previste molte deroghe -fa sapere ancora Munafò. Si sostiene, ad esempio, che le infrastrutture strategiche non debbano essere conteggiate nel consumo di suolo oppure che quanto viene fatto all’interno del tessuto urbano non è consumo di suolo, o che laddove gli strumenti urbanistici  identifichino delle aree come edificabili, se poi in futuro si costruisce, quello, di nuovo, non è consumo di suolo perché era già consumato». Ma, chiarisce l’ingegnere di ISPRA: «Non si considera che, quando avviene la trasformazione, si crea un impatto ambientale, cioè consumo di suolo, appunto, per il nostro monitoraggio». Ecco perché «molti Comuni si trovano a seguire queste indicazioni che non sono proprio coerenti con la finalità di tutela di una risorsa ambientale, soprattutto non sono coerenti con le indicazioni di orientamenti europei».

Ma lo scontro con il Comune è anche su un piano più ampio: il cantiere è stato delimitato e chiuso in primavera e, nonostante i lavori si siano fermati ad aprile, l’area è rimasta recintata e non utilizzabile per tutta l’estate. Per il Comune “perché insicura”; ma i cittadini e le cittadine insistono nel sostenere che le poche buche, fatte per effettuare i carotaggi alla ricerca di eventuali ordigni bellici, avrebbero potuto essere coperte per poter rendere fruibile la zona nella calda stagione estiva, in attesa dei lavori previsti per l’autunno, e anche per poter manutenere il prato.

Un parco per chi?

Soprattutto, ciò che viene contestato con forza, è il progetto piovuto dall’alto, imposto, senza alcuna iniziativa di confronto con cittadini e cittadine.
Il “percorso partecipato” sulla Montagnola è arrivato, infatti, a progetto fatto e a petizione lanciata, come a «normalizzare» il dissenso, contestano i firmatari. Durante l’incontro con i cittadini, la Capo di Gabinetto Matilde Madrid (il primo cittadino era assente per indisposizione ndr) ha assicurato un impegno di 600mila euro sulverdee i giochi/arredi, con risorse che potrebbero arrivare dal bando “Impronta verde”, oltre ad un avviso per la gestione degli spazi e un percorso per definirne la tipologia di utilizzo.
Resta per tanti cittadini e cittadine «la sproporzione tra le risorse investite “per il mattone” e quelle ipotizzate per ilverde».

ASSEMBLEA PUBBLICA 10.10

La prossima Assemblea di D(i)ritti alla città è convocata per lunedì 10 ottobre alle ore 18.30 presso il Circolo Arci Guernelli, via Gandusio 6. Sarà la nostra ultima assemblea prima della manifestazione nazionale del 22 ottobre a Bologna cui abbiamo aderito, quindi discuteremo alcune cose che riguardano la nostra presenza al corteo e la preparazione della nostra iniziativa pubblica del 15 ottobre, che fa parte del percorso verso la manifestazione.

I prossimi passi verso la manifestazione che ci vedranno coinvolti direttamente saranno:

• mercoledì 5 ottobre ore 19.30 via Zamboni 38: Assemblea regionale verso il 22 ottobre (con la partecipazione del collettivo di fabbrica GKN);
• venerdì 7 ottobre ore 19 (orario da confermare), Centro sociale della Pace, via del Pratello: intervento DAC ad iniziativa organizzata da Pratello R’esiste;
• venerdì 14 ottobre ore 20 ex Centrale: riunione organizzativa di tutte le realtà aderenti;
• sabato 15 ottobre:
> orario da definire: volantinaggio;
> ore 16 circa (da definire meglio), Montagnola: iniziativa DAC con Fridays for Future, Comitato No Passante, Comitato FreeMontagnola;
> ore 20 (da confermare): cena popolare a Camere d’aria.

È ora online il sito della manifestazione: https://bologna22ottobre22.indivia.net/

ASSEMBLEA PUBBLICA 07.09

Mercoledì 7 settembre alle 18 ci sarà la nostra assemblea pubblica di DAC, presso Il Buco in via Zago 11, per preparare insieme la campagna d’autunno.
L’ordine del giorno sarà denso di argomenti: dovremo decidere come agire dopo il rifiuto della nostra Delibera di Iniziativa Popolare
https://dirittiallacitta.org/non-sparate-sulla-delibera/

Quali azioni intraprendere per espandere la Rete e come comunicare le nostre rivendicazioni.
“Le oche”, che a maggio hanno taggato alcuni edifici pubblici bolognesi, hanno accolto il nostro invito e ci sostengono nella produzione di materiali visivi con la paperoca.
https://dirittiallacitta.org/dove-osano-le-oche/
https://dirittiallacitta.org/ochedovesiete/

Dovremo poi parlare di come sostenere GKN in previsione del corteo nazionale da loro indetto per il 22 ottobre qui a Bologna e a cui abbiamo aderito, insieme a Fridays For Future Italia, Assemblea No Passante Bologna e la Rete Sovranità Alimentare Emilia Romagna.

Vi aspettiamo carichə e numerosə!

22 OTTOBRE A BOLOGNA, Convergere per insorgere – D(i)ritti alla Città ci sarà!

di Collettivo di Fabbrica – Lavoratori Gkn Firenze
Fridays For Future Italia
Assemblea No Passante Bologna
Rete Sovranità Alimentare Emilia-Romagna


Tenetevi libere e liberi, il 22 ottobre:

Convergere per insorgere, a Bologna

“E’ l’ora della convergenza, di sovrastare con le nostre voci unite ogni “Bla Bla nocivo”, per uscire dalla testimonianza e insorgere”.

A partire da queste parole, lo scorso 26 marzo ci siamo trovate/i in decine di migliaia a Firenze per un grande corteo che ha attraversato la città.

La siccità, lo scioglimento di ghiacciai secolari, le ondate di calore sempre più intense, sono la drammatica conferma del cambiamento prodotto dal riscaldamento globale. Siamo nella costante lotta per arrivare a fine mese, contro il precariato, gli appalti, contro il carovita per un salario degno. Ma la lotta per arrivare a fine mese non ha nessun senso se non si vince quella contro la ‘fine del mondo’. Ed è impossibile coinvolgere fette crescenti della popolazione nella lotta contro la fine del mondo, se non le si carica della lotta di chi non riesce ad arrivare alla fine del mese.

Vivere una vita non vuol dire solo avere un’occupazione e un salario, ma ha a che fare con la qualità del nostro tempo libero e dei luoghi che viviamo, con il riconoscimento delle nostre identità, con la dimensione ecologica del nostro contesto quotidiano, con i tanti diritti inalienabili che rivendichiamo nelle nostre città, a partire da casa, spazi sociali, mobilità collettiva e sostenibile, sanità e cultura.

Un tempo avremmo detto: vogliamo il pane e vogliamo anche le rose. Oggi aggiungiamo, vogliamo il pane e che le rose non muoiano nel caldo torrido, o affogate dalle conseguenti alluvioni.

Dopo più di due anni di pandemia, il lavoro emerge sempre più come netto sfruttamento, mentre nel nome dell’economia di una guerra che ripudiamo si aumentano le spese militari a scapito di quelle sociali, e l’inflazione causa l’aumento del costo dei beni di prima necessità; nel pieno della crisi climatica, la più grande sfida che l’umanità si sia trovata ad affrontare nella sua storia millenaria, governi e lobby economiche continuano a parlarci di armi, crescita del PIL, grandi opere, combustibili fossili, perpetuando un modello patriarcale che ci ha portato sull’orlo del baratro. Il lavoro che ci propongono è tanto precario da rendere precaria la nostra stessa vita, appesa alle bollette da pagare o ad un rinnovo di contratto. Il boccone che ci chiedono in cambio è salato: inquinamento, crisi economica, restrizione della democrazia.

Vogliamo perseverare nel ‘convergere per insorgere’ perché, come abbiamo affermato a Firenze, “​​è l’attuale modo di produzione e consumo ad essere inquinante, ed è dal suo cambiamento radicale che bisogna ripartire”.

Da questo punto di vista, Bologna e l’Emilia-Romagna rappresentano un laboratorio, dove i partiti di maggioranza dei governi locali e regionali sperimentano convergenze tossiche che garantiscono il ‘business as usual’, rendendo grandi opere d’asfalto e cemento il “simbolo della transizione energetica nazionale” e facendo dei rigassificatori e delle trivellazioni lo strumento per la transizione verso le fonti rinnovabili; definendo questo territorio la ‘Motor Valley’, ovvero un luogo che rifiuta di rinunciare alla nicchia di mercato delle ‘super-car’ per garantire un futuro vivibile alle proprie figlie e ai propri figli; sostenendo, attraverso le sovvenzioni PAC, il sistema dei grandi consorzi agroalimentari rivolti al mercato globale, dell’allevamento industriale e della grande distribuzione organizzata. Un sistema che genera sofferenza animale, perdita progressiva di biodiversità, concentrazione della terra in poche mani, inquinamento del suolo, dell’aria, delle acque e del cibo; favorendo la monocultura del turismo nelle città e delegando alla rapacità delle piattaforme digitali che massimizzano i propri profitti inquinando i territori e precarizzando e impoverendo ulteriormente il lavoro, mentre gli spazi pubblici e comuni vengono privatizzati e sottratti agli usi collettivi. Un modello che continua a mettere il PIL e la corsa delle merci e dei profitti prima della trasformazione radicale da cui bisogna invece partire, e che per nascondere le proprie responsabilità dichiara, a sole parole, l’emergenza climatica.

Ma Bologna e l’Emilia Romagna sono anche la terra dove contadine e contadini, insieme alle comunità nei territori, salvaguardano e ricostruiscono una rete alimentare agro-ecologica e locale, basata su sistemi di produzione, distribuzione e consumo che mettono al centro un rapporto non predatorio con la terra, l’autogestione, la creazione di relazioni non gerarchiche, l’accesso a cibo genuino e una sana alimentazione per tutte/i; la terra di lotte sociali diffuse; lo spazio di conflitti sindacali determinanti nel far crescere i diritti di tutte/i; il luogo in cui si sperimenta una crescente opposizione alle grandi opere che, passando dai centri per la logistica agli impianti di risalita sugli Appennini, ha nell’allargamento delle autostrade che convergono su Bologna e del cosiddetto ‘Passante di Mezzo’ il suo elemento simbolico più forte: in quelle strisce d’asfalto, infatti, c’è tutta l’arroganza di un sistema che vuol continuare a garantire profitti invece che diritti, cementificazione invece che transizione, imposizione invece che condivisione.

Bologna può insorgere come Firenze ha fatto il 26 marzo. Può arricchire con i propri prevalenti, le proprie lotte, un processo di insorgenza che è “per questo, per altro e per tutto”. Il processo di convergenza può a sua volta arricchire Bologna di nuovi rapporti di forza.

Dal 7 all’11 settembre torna a Venezia il Climate Camp e il 23 settembre in tutto il mondo le/i giovani saranno in piazza per rivendicare giustizia climatica, e noi saremo tra loro. Crediamo che anche questo climate strike debba essere seguito da una data di convergenza e proponiamo che essa sia il 22 ottobre.

Il 23 settembre e il 22 ottobre sono un’unica data. Distanti nel calendario, vicine nei temi e nel processo. Il tema non è Governo vecchio o Governo nuovo, ma mondo vecchio o mondo nuovo. Qualsiasi nuovo governo ci troveremo di fronte, la nostra agenda di mobilitazione deriva dalla nostra urgenza di cambiamento. Non viene dettata da quella che sarà la combinazione parlamentare che potrà uscire dalle urne. È dettata dalla enorme crisi idrica, dal riscaldamento climatico, dall’inflazione, dall’escalation bellica mondiale.

E allora, tenetevi libere e liberi: esattamente il 22 ottobre a Bologna, con una piazza che, al di fuori delle ritualità e con la capacità di collocarsi all’altezza del momento eccezionale che stiamo vivendo, sia in grado di far esprimere i percorsi sociali, sindacali, i movimenti e le lotte in un passaggio di potenziamento collettivo e di insorgenza per iniziare a costruire un movimento popolare ampio, che diventi capace di rovesciare i rapporti di forza in questo paese.

Per i diritti, l’ambiente, la salute, gli spazi pubblici e comuni, una vita bella e per la pace, è ancora tempo di convergere: per questo, per altro, per tutto, tenetevi libere/i il 22 ottobre 2022: ci vediamo in piazza a Bologna!

Vogliamo costruire un percorso includente, plurale, convergente. Questo testo rappresenta un invito al quale le tante lotte che condividono queste righe possono contribuire con documenti e approfondimenti: a settembre vi invitiamo a momenti di confronto e incontro che culmineranno in un’assemblea regionale nel primo weekend di ottobre a Bologna.

Non sparate sulla Delibera!

La partecipazione, quella vera, a Bologna fa paura. Il Comune mette subito i bastoni fra le ruote alla Delibera di iniziativa popolare sugli spazi pubblici, con intoppi burocratici mal costruiti.
Ma non finisce qui! Non ci fermeremo finché non giungeremo alla raccolta firme e alla discussione in Consiglio comunale.


Lo sapevamo che non sarebbe stata una passeggiata, ma almeno speravamo che si permettesse al Consiglio comunale di esprimersi. E invece no! La Segreteria generale del Comune cerca di non farla nemmeno arrivare in aula, la Delibera di iniziativa popolare che porterebbe scompiglio nella giunta più progressista d’Italia. Sì, perché la Delibera sottrae gli spazi pubblici alle tante speculazioni (e interessi) che stanno spadroneggiando in città.

Dopo mesi di lavoro intenso tra centinaia di persone, gruppi, associazioni che hanno attraversato Diritti alla Città, supportate anche da giuristi, urbanisti, esperti di amministrazione locali e nazionali, in 15 giorni la Segreteria boccia la proposta.

La Delibera di iniziativa popolare è uno strumento di partecipazione cittadina prevista dallo Statuto del Comune di Bologna.Un Comitato di cittadine e cittadini presenta alla Segreteria generale del comune la Delibera che ne verifica la legittimità. 
Se accolta, si raccolgono almeno 2.000 firme in 3 mesi. La Delibera poi viene discussa e votata in Consiglio comunale.

Questa bocciatura è illegittima!

1) La proposta di delibera viene cancellata con una semplice lettera, mentre il Regolamento comunale prevede che la Segreteria si adoperi per rendere ammissibile la proposta, agevolando chiarimenti e integrazioni. Nessuno ha convocato il Comitato promotore! In barba alla partecipazione.

2) La Segreteria sostiene che la Delibera di iniziativa popolare deve essere un atto di indirizzo e non può prevedere “previsioni puntuali”. Non è vero! Lo Statuto non pone invece alcun limite alla natura della delibera. Si tratta di una restrizione arbitraria dei diritti di partecipazione.

3) Si rigetta la legittimità formale della Delibera con obiezioni di carattere politico che travalicano la competenza del Segretario comunale, esautorando addirittura il Consiglio comunale!

Cosa vuole la Delibera?

• Che gli immobili dismessi vengano recuperati e riutilizzati per le tantissime iniziative sociali, culturali e di interesse pubblico promosse e gestite dalle comunità.
• I 200 spazi pubblici non devono essere venduti, svenduti o subdolamente privatizzati, impedendo il loro uso collettivo e distruggendo porzioni di verde urbano.
• Le decisioni su questi beni che sono di tuttə devono passare attraverso un Tavolo cittadino permanente per la cultura e la gestione dei beni comuni, aperto alla società civile e alle comunità locali.

Per approfondire:
> SINTESI IN 9 PUNTI
> TESTO INTEGRALE
> dirittiallacitta@riseup.net

E poi hanno letto poco e male, tanta era la fretta di bocciare: avanzano una serie di eccezioni specifiche infondate, frettolose, prive di riferimenti normativi, oppure rimandano a norme per nulla pertinenti.

Lo Statuto del Comune prevede di facilitare il ricorso all’iniziativa popolare, non di ostacolarlo e liquidarlo con un tratto di penna burocratico!

Di fronte a questa incredibile forzatura, il Comitato per l’iniziativa popolare ha inviato al Comune un’articolata risposta contestando punto per punto le dichiarazioni di illegittimità. Si chiede una nuova valutazione e una tempestiva convocazione delle cittadine e dei cittadini che hanno scritto la delibera. 

L’unica partecipazione ammessa in questa città “campionessa di progressismo” è quella artificiosa promossa dal Comune, che chiama cittadine e cittadini a discutere cose secondarie, mentre le scelte importanti sono state già prese ben lontano dai loro occhi.

È inaccettabile. Non si può impedire – con motivazioni strumentali – che le persone conoscano e firmino la proposta di Delibera. Non si può impedire con una censura burocratica che il Consiglio comunale abbia la possibilità di discutere e deliberare su una proposta della cittadinanza così importante.

Non ci fermeremo!

Dove osano le oche?

di D(i)ritti alla Città


Le artiste che hanno adottato l’oca come simbolo dell’azione di mappatura e affissione degli spazi pubblici dismessi, andata in scena circa un mese fa durante Art City Night (qui l’articolo di Radio Città Fujiko) hanno indubbiamente compiuto una scelta accurata.

L’oca infatti è un animale che vanta delle virtù molto specifiche: fiera guardiana degli orti, a tal punto da essere utilizzata come animale da guardia (celeberrima la leggenda delle oche del Campidoglio), che sta in gruppo e che in volo offre il cambio alla compagna alla guida della formazione, quando questa è stanca. L’oca porta a spasso le persone lungo un percorso, nel gioco che da lei prende il nome.

L’oca sa anche essere essere autoironica, conservando la fanciulla papera che è in sè, senza rinunciare a starnazzare.

Sarà provocato da un effetto simile alle macchie di Rorschach? Alla polisemia del simbolo? O si tratta davvero anche di qualcunə che sbircia dal buco della serratura?

Balza alla mente anche il segno di Pea Brain, che animò le superfici di alcuni spazi residuali bolognesi tra gli anni ‘80 e gli anni ’90.

L’ispirazione contenutistica non può disgiungersi dal lavoro che altri soggetti, reti e gruppi hanno svolto e stanno svolgendo da tempo per segnalare un patrimonio pubblico ufficialmente mai censito (né gestito), come ad esempio l’indagine di Zic (Chiedi alla polvere), la mappatura dei quasi 700 vuoti urbani, il rumore generato da Banca Rotta SRL e le azioni svolte da D(i)ritti alla Città da un anno a questa parte.

A completare l’operazione infatti è il QR Code che rimanda a una mappa interattiva, dove alcuni dei circa 200 spazi pubblici abbandonati vengono raccontati in modo essenziale, per cos’erano e per cosa sono ora: «spazi vuoti, chiusi, sottratti alla comunità». Ma utilizzando uno strumento visivo-narrativo come la storymap.

Le oche ci hanno affascinatə non solo per il tempismo con cui si sono incuneatə nell’emergente (rovente!) discorso sugli spazi o per la tattica con cui hanno agito, ma anche e proprio per la potenza del simbolo e la qualità della sua realizzazione.

Quello che ci chiediamo e la domanda che rivolgiamo direttamente alle oche è: dove e come continuerete ad alimentare quest’operazione, se intendete farlo? O si è trattato di un’azione estemporanea?

D(i)ritti alla Città ha consegnato alla Segreteria del Comune di Bologna la “proposta di delibera di iniziativa popolare”, ritualizzata nel suo lancio il 15 giugno 2022 con la performance collettiva tana (DE)LIBERA tuttə!, quando abbiamo raccontato in Piazza del Nettuno alcuni tra gli spazi pubblici dismessi, emblematici per le loro connessioni con i punti salienti della delibera.

Entro 15 giorni dalla consegna il Comitato riceverà un parere sull’ammissibilità tecnica e, in caso di nullaosta, farà partire a tempo debito una campagna per raccogliere in 3 mesi le almeno 2000 firme necessarie a portarla in Consiglio Comunale, affinché questa venga discussa e votata.
Sarebbe la prima volta che a Bologna si produce un simile processo di discussione dal basso delle politiche urbane, a 30 anni dall’introduzione dello strumento di delibera popolare nello Statuto del Comune.

Oche, dove siete?
Volete incrociare il nostro stormo?
Portiamo l’oca “in campagna”?


(Tenteremo di raggiungere le oche pubblicando nei prossimi giorni via social alcune immagini che ritraggono le affissioni, accompagnate dalle parole con cui abbiamo raccontato gli spazi in Piazza del Nettuno.)

ASSEMBLEA PUBBLICA 06.07.2022

la prossima Assemblea pubblica di D(i)ritti alla Città si terrà mercoledì 6 luglio alle ore 18.30 al Giardino Parker-Lennon (lato Centro Interculturale Zonarelli). Dopo la presentazione pubblica di “tana (DE)LIBERA tuttǝ!” ci prepariamo alla campagna di raccolta firme.

Vi aspettiamo!

Rassegna stampa dalla presentazione della delibera


D(i)ritti alla città. Una lotta in corso a Bologna sugli spazi pubblici
Napoli Monitor


Spazi pubblici, depositata la delibera di iniziativa popolare
Radio Città Fujiko


Aree dismesse, delibera “dal basso”
Il Resto del Carlino


La delibera popolare sugli spazi pubblici depositata in Comune
Zic – Zero in condotta


«Le aree dismesse restino pubbliche»
La prima delibera che viene dal basso

Il Corriere della Sera


Aree dismesse, via alla “delibera popolare”
La Repubblica


“I beni pubblici rimangano pubblici”: la battaglia per le aree dismesse di D(i)ritti alla città
ZERO Bologna


Depositata la delibera di iniziativa popolare: “I beni pubblici devono rimanere pubblici”
Bologna Today


audio intervista
radio Niente di Meno


In cosa consiste la delibera di iniziativa popolare? Una sintesi.

Il testo integrale della delibera è stato inviato alla Segreteria Generale del Comune di Bologna lunedì 13 giugno 2022. In attesa del parere formale della Segreteria, ne anticipiamo i contenuti e l’articolazione con una sintesi. Non appena verrà espresso il parere obbligatorio sulla legittimità dell’atto, pubblicheremo il testo integrale.


COSA VOGLIAMO FARE DEI BENI DISMESSI?
Vogliamo che vengano restituiti alla collettività e trasformati in spazi nei quali le cittadine e i cittadini possano soddisfare i propri bisogni: luoghi di socializzazione liberi dall’obbligo del consumo, spazi di produzione culturale indipendente, luoghi di studio e formazione, abitazioni pubbliche ad affitto parametrato al reddito, luoghi per lo sport popolare, per la medicina di comunità e la partecipazione attiva di persone in condizioni di fragilità, mercati contadini a vendita diretta, negozi di vicinato, laboratori artigianali.

COS’È UNA DELIBERA DI INIZIATIVA POPOLARE?
La delibera è lo strumento con il quale il Comune amministra la città. Lo Statuto del Comune di Bologna prevede che anche le cittadine e i cittadini possano proporre una delibera al Consiglio Comunale, e questa possibilità prende il nome di iniziativa popolare. La proposta deve essere sostenuta da almeno 2.000 firme.

COSA SUCCEDE UNA VOLTA RACCOLTE LE FIRME?
La proposta viene presentata al Consiglio comunale. Entro 90 giorni il Consiglio deve discuterla in aula e sottoporla al voto.

PERCHÉ UNA DELIBERA SUGLI SPAZI PUBBLICI DISMESSI?
A Bologna ci sono oltre 500 beni immobili dismessi, e quasi 200 sono di proprietà pubblica. Una quantità enorme, sottratta alla collettività. Su alcuni di questi beni il Comune ha già sottoscritto accordi che prevedono la demolizione degli edifici storici, l’abbattimento di gran parte degli alberi e la costruzione di abitazioni private, supermercati, alberghi, parcheggi. Bisogna fermare tutto questo.

QUALI SONO I PUNTI PRINCIPALI DELLA DELIBERA?
La delibera può essere riassunta in 9 punti:

  1. i beni immobili pubblici dismessi vengono censiti e destinati ad uso pubblico a favore della collettività;
  2. la valorizzazione dei beni dismessi viene realizzata prendendo come riferimento non la loro redditività economica, ma la loro redditività sociale che deriva dal soddisfacimento dei bisogni materiali e immateriali espressi dalle comunità territoriali;
  3. la rigenerazione viene pianificata in modo organico, evitando di intervenire sui singoli beni dismessi senza una visione più ampia della configurazione della città;
  4. le comunità di riferimento sul territorio sono le protagoniste della rigenerazione, in quanto esprimono bisogni da soddisfare, proposte per la destinazione dei beni, per ristrutturazione e per la gestione;
  5. per la gestione dei beni rigenerati vengono privilegiati gli usi collettivi basati sull’autogestione, la cooperazione e il mutualismo, superando la logica competitiva dei bandi;
  6. la speculazione edilizia e l’aumento della aree impermeabilizzate vengono contrastate, mentre viene conservato ed aumentato il verde esistente, per preservare l’ecosistema urbano;
  7. il sistema di mobilità realizzato a servizio dei beni rigenerati privilegia il trasporto pubblico ed i percorsi ciclo-pedonali;
  8. vengono previsti adeguati stanziamenti per la rigenerazione dei beni dismessi;
  9. viene istituito il Tavolo cittadino per la cura e la gestione dei beni comuni, ulteriore garanzia per la partecipazione diretta delle cittadine e dei cittadini alla gestione degli spazi pubblici.

tana (DE)LIBERA tuttǝ!

Presentazione della Delibera di Iniziativa Popolare sugli Spazi Pubblici
mercoledì 15 giugno 2022 ore 18.00
Piazza del Nettuno


I BENI PUBBLICI DEVONO RIMANERE PUBBLICI
Abbiamo inviato al governo della città una proposta di delibera di iniziativa popolare.
È la prima volta a Bologna.

D(i)ritti alla Città vi invita al rituale di lancio dell’iniziativa:
*** mercoledì 15 giugno ore 18.00 in Piazzetta del Nettuno ***
Una performance dove a parlare saranno gli spazi e la protagonista che li anima: la cittadinanza.

Questa delibera obbliga il Comune a mettere in discussione il modello con cui attualmente centinaia di edifici e spazi pubblici rimangono chiusi o vengono ceduti a enti privati.
Per raggiungere l’obiettivo dovremo raccogliere almeno 2000 firme.
Vi aspettiamo!


foto: Gianluca Lovreglio


foto: Gianluca Rizzello

ASSEMBLEA PUBBLICA 08.06.2022

la prossima Assemblea pubblica di D(i)ritti alla Città si terrà mercoledì 8 giugno alle ore 18.30 al Parco della Zucca (lato via Saliceto / Museo per la memoria di Ustica). Ci sarà anche un aperitivo (un momento conviviale e per l’autofinanziamento).

Ci concentreremo su due punti:
1. Iniziative per la presentazione della delibera di iniziativa popolare sugli spazi pubblici.
Abbiamo approvato il testo definitivo all’ultima Assemblea, un gruppo di lavoro è all’opera per organizzare l’iniziativa pubblica di presentazione a metà giugno. Dobbiamo definire questo appuntamento imminente, pensando anche alla campagna che seguirà e che sarà il centro della nostra azione. Vogliamo soprattutto coinvolgere la città intorno ai temi e alle proposte che abbiamo raccolto nel testo. Sarà una “istruttoria popolare”, di cui dobbiamo immaginare insieme il percorso.

2. Sito internet e redazione
Vorremmo che il nostro sito diventasse uno strumento di (contro)informazione e per approfondire e discutere i temi molteplici legati allo spazio pubblico, un luogo di confronto con altre realtà ed esperienze, a livello nazionale e internazionale. Per pubblicare con continuità pezzi prodotti da noi, o commissionati ad altri o rilanciati da altri siti e testate, dobbiamo immaginare anche un gruppo redazionale.

Ci vediamo l’8 giugno. Spargete la voce!

///

NOVITÀ IMPORTANTI A BREVE! COME RICEVERLE?
Iscrivendosi alla newsletter a questo link >> https://noise.autistici.org/mailman/listinfo/dirittiallacittalista
oppure attraverso il canale telegram >> t.me/dirittiallacitta

///

DOMANDE SUGLI SPAZI PUBBLICI CHE ATTENDONO RISPOSTA

di D(i)ritti alla Città
12 aprile 2022


Domenica scorsa il Sindaco ha parlato attraverso gli organi di informazione locale a proposito dello sgombero di Banca Rotta. Ha usato toni di completa chiusura verso qualsiasi forma di gestione degli spazi pubblici che non rientrino nei rigidi schemi previsti dal Comune. Nulla è tollerato se non coincide con la personale visione del Sindaco, il quale – anziché valorizzare le differenze (come il suo ruolo gli imporrebbe) – pretende di ridurle ad omogeneità. Il Comune è più interessato a costruire una retorica che manipola i concetti di partecipazione e rigenerazione urbana.

Noi siamo solidali con Banca Rotta e condanniamo l’ennesimo sgombero. Vogliamo aprire una discussione sui beni comuni che il Sindaco vuole invece chiudere definitivamente. Nell’intervista ha detto che il Comune “ha fatto un percorso importante sugli spazi”. Noi non ce ne siamo accorti: in città si contano moltissimi spazi pubblici abbandonati, probabilmente almeno 180 (non è possibile un calcolo preciso, perché – a dispetto della trasparenza della pubblica amministrazione – non esiste un censimento completo).
L’amministrazione comunale ha il dovere rispondere ad alcune domande che interessano tutte e tutti coloro che vivono e attraversano questa città:

  • Perché il Sindaco si trincera dietro la procedura formale dei bandi quando anche la normativa si è evoluta in senso differente, come attestato da alcune disposizioni contenute nel Codice del Terzo settore e nel Codice dei contratti?
  • Perché il Comune di Bologna non ha finora attuato alcuna iniziativa per il riconoscimento degli usi collettivi ispirati agli usi civici, che rappresentano la forma più idonea per una gestione mutualistica degli spazi pubblici da parte di gruppi informali di cittadine e cittadini? Perché rifiuta di seguire la strada imboccata da altri Comuni (come ad esempio Padova, Torino, Bari e Napoli)?
  • Perché nell’adozione di progetti di “rigenerazione” degli immobili di proprietà pubblica non sono stati previsti percorsi di partecipazione nei quali le cittadine e i cittadini potessero realmente prendere parte al processo decisionale? Perché le rare forme di consultazione sono state ridotte alla sola possibilità di suggerire marginali correzioni a scelte già prese?
  • Perché la destinazione delle aree ferroviarie dismesse, per la cui rigenerazione sono previsti ingenti finanziamenti nell’ambito del PNRR, è stata decisa senza alcun dibattito pubblico? Perché per quelle aree un ente pubblico (il Comune) decide di utilizzare denaro pubblico (fondi PNRR) per acquistare beni pubblici senza garantire la loro gestione pubblica?
  • Perché l’ex caserma Sani – dove in passato il Comune aveva previsto la realizzazione di un grande parco pubblico – verrà quasi completamente trasformata in abitazioni private? Perché gli alberi saranno quasi completamente abbattuti? Perché anche l’ex caserma Mazzoni seguirà la stessa sorte (salvo la realizzazione compensativa di un piccolo parco) e l’ex caserma Masini verrà trasformata in abitazioni, albergo e parcheggio?
  • Perché il Comune, infrangendo le regole della trasparenza della pubblica amministrazione, ha stipulato con il Ministero della Difesa un accordo per la “rigenerazione” delle ex caserme Stamoto e Perotti nel quale è contenuta una clausola di riservatezza che prevede che nessuno debba sapere nulla del progetto? Cosa prevede quel progetto?
  • Perché, con i progetti di trasformazione dei beni dismessi approvati finora, il Comune incrementa l’offerta immobiliare in assenza di un aumento della domanda abitativa? Perché incrementa l’impermeabilizzazione del suolo e la costruzione di strade che provocheranno un ulteriore aumento del traffico veicolare? E perché consente l’abbattimento di aree verdi e adotta una strategia di “compensazioni” del tutto inutile rispetto alla distruzione della qualità ecologica e sociale dell’esistente?
  • Perché il Comune ha lasciato andare in malora parte del suo patrimonio immobiliare, come ad esempio una serie di edifici di valore storico e patrimoniale come Villa Ghigi, villa Puglioli, la scuola Sassoli in via Zanardi, gli edifici rurali di viale Lenin, via Massarenti, via Fantoni e molti altri (e tra questi l’edificio occupato da Banca Rotta)?
  • Perché la Città Metropolitana ha venduto due immobili di grande valore storico e patrimoniale come l’ex Maternità in via D’Azeglio (acquistata da un imprenditore privato che realizza lauti guadagni affittando l’immobile per ospitare una sezione del Tribunale) e l’Ospedale dei Bastardini, anziché destinarli ad uso pubblico?
  • Perché il Comune non si fa carico di curare e rendere disponibile un censimento di tutti gli spazi pubblici (non solo quelli di proprietà comunale) presenti in città?
  • Perché il Comune non promuove accordi con tutti i soggetti che a vario titolo hanno in gestione immobili pubblici (Università, Cassa depositi e prestiti, Agenzia del Demanio, Invimit, Ministero della difesa, Asl, Azienda ospedaliera, Asp, Poste, Inps, Ferrovie dello Stato) per renderli disponibili ad uso pubblico? Perché si limita a sottoscrivere accordi finalizzati esclusivamente a privatizzazione, commercializzazione e speculazione edilizia?

Facciamo queste domande pubblicamente, e ci aspettiamo che il Comune – pubblicamente – risponda.


L’illusionismo dell’innovazione (urbana): l’esperienza del Laboratorio Spazi

di Comitato per la Promozione e la Tutela delle Esperienze Sociali Autogestite


L’articolo che segue riporta una riflessione scritta a più mani a inizio 2019 da alcune persone parte dell’ex Comitato per la Promozione e la Tutela delle Esperienze Sociali Autogestite (ESA)*. L’articolo fa riferimento ad alcune questioni critiche emerse durante la partecipazione come Comitato ESA al Laboratorio Spazi, laboratorio coordinato nel 2018 dalla Fondazione Innovazione Urbana con la finalità di “ridisegnare le politiche e gli strumenti di gestione e affidamento di immobili di proprietà comunale”.
Ci sembra sensato che queste riflessioni, che non hanno avuto allora una forma pubblica, trovino ora a distanza di qualche anno uno spazio di pubblicazione (con un’integrazione finale) attraverso D(i)ritti alla città, con lo scopo di contribuire alla memoria collettiva cittadina dal basso e oltre alla retorica istituzionale.
Sono molti i punti di continuità tra le questioni sollevate in quel momento e i principi espressi nel Manifesto per gli spazi pubblici dismessi. Anche se le realtà cambiano e si trasformano, continuiamo a portare avanti le stesse battaglie per l’accessibilità e l’autogestione degli spazi pubblici!

* Il Comitato ESA è nato nel 2014 con lo scopo di promuovere e tutelare le Esperienze sociali autogestite già esistenti nel territorio di Bologna, nonché di favorire la nascita e la moltiplicazione di nuove esperienze che assumano l’autogestione e l’orizzontalità decisionale quali propri principi guida. Si è sciolto nel 2019. https://comitatoautogestione.noblogs.org/


Per una nuova politica degli spazi in città” (PNPS) è il documento conclusivo del Laboratorio Spazi, laboratorio “partecipato” proposto dall’amministrazione cittadina e facilitato dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana (FIU), ex Urban Center. Tale documento ha lo scopo di fornire delle linee guida all’amministrazione per la costituzione di un nuovo regolamento per l’assegnazione degli spazi immobili comunali. Come Comitato ESA abbiamo partecipato ai cinque incontri del laboratorio (che si sono svolti tra giugno e novembre 2018), ai quali erano presenti realtà cittadine tra loro molto eterogenee (centri sociali anziani, associazioni, cooperative, imprese culturali, gruppi informali, spazi sociali).

Partecipazione o solo ascolto?

Il processo fin dall’inizio è stato criticato dai partecipanti in quanto, differentemente da ciò che era stato preannunciato dalla FIU, non è stato possibile definire collettivamente le caratteristiche del processo stesso (numero di incontri, scelta delle date, tempi e orari, contenuti).

La facilitazione, molto strutturata, ha lasciato poco spazio di confronto tra le realtà, e si è spesso tradotta in un botta e risposta tra facilitatore/rice e singolo/a partecipante. In questo senso ci sembra di poter definire il Laboratorio Spazi più come un momento di raccolta e rielaborazione delle varie istanze piuttosto che come un processo realmente partecipativo.

Quale innovazione?

Il documento PNPS si pone sostanzialmente in continuità con le modalità già in atto di assegnazione e gestione degli spazi pubblici in città. In particolare non viene modificato il ruolo centrale e prevalente della amministrazione pubblica nella scelta di quali spazi assegnare e con quali finalità d’uso. Non ci sembra che sia stato introdotto alcun elemento realmente innovativo rispetto al dibattito sui Beni Comuni che anima il panorama nazionale ed internazionale, sebbene molte realtà abbiano sollecitato la Fondazione sulla necessità di fare un reale passo in avanti. Secondo quanto descritto da chi ha condotto questo percorso, invece, sarebbe stato introdotto un elemento di grande novità. Qual è la nuova proposta? Le Assemblee Territoriali (pag 15 punto d. del documento), ovvero unica modalità che permetterebbe a soggetti informali e autogestiti di partecipare all’assegnazione di uno spazio comunale.

Ciò non è totalmente vero e non appare di certo una novità: nel “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani” del 2014 (allegato alla delibera PG n. 45010/2014, come modificato dalla delibera PG n. 9961/2018), che all’art. 5 ha introdotto i famigerati Patti di Collaborazione, vi era già la possibilità per i soggetti informali, individuati come “cittadini attivi” ex art. 4, di vedersi affidato un luogo. Sebbene già prevista, tale modalità non è però mai stata messa in pratica per l’assegnazione di uno spazio, né davvero valorizzata dalla amministrazione comunale. Perché questa volta dovrebbe funzionare?

Al solito: tutti contro tutti e vinca il migliore…

La novità delle Assemblee territoriali non è altro che la riproposizione della coprogettazione inserita all’inizio di un iter di cui l’amministrazione ha sempre il controllo. Tale coprogettazione facilmente si traduce in una competizione tra le varie realtà per il posto in palio, posto che non può essere proposto dal basso ma che viene deciso dall’amministrazione attraverso un avviso pubblico con il quale si aprono i lavori. Se infatti le parti non dovessero trovare un accordo entro un tempo stabilito (due incontri di un’ora!) per unire le diverse progettualità, l’amministrazione mantiene il compito di decidere quale fra i soggetti partecipanti abbia il diritto di sottoscrivere il patto di affidamento (p.12 PNPS). È irrealistica la possibilità di costruire un progetto comune in così poco tempo, tra realtà eterogenee e che non si conoscono.

Allora la “novità” è questa?

In presenza di ampia condivisione all’interno dell’assemblea sul modo di gestire l’immobile, la governance dell’immobile viene affidata direttamente all’assemblea stessa attraverso la stipula di una convenzione tra l’amministrazione e un comitato di garanti, che ha il compito di assicurare il rispetto delle regole e degli obiettivi che l’assemblea si è data” (pp.10-11 del PNPS).

Anche qui, nessuna novità ma come al solito un passo indietro! Poteva essere un’occasione per promuovere un modello di riconoscimento degli spazi e di indipendenza e autonomia delle assemblee degli stessi. Invece nella proposta della FIU non c’è riconoscimento di questa autonomia ma vengono semplicemente modificati i numeri e il controllo viene affidato a un comitato interno di garanti: se prima la responsabilità legale era di uno ora è trina o più!

Niente di nuovo a Bologna…

Nella sostanza, quindi, non vi sono grandi modifiche: il ruolo decisionale dell’amministrazione nell’assegnazione degli spazi in città rimane inalterato e si fa un uso strumentale dell’autogestione con il solito tentativo di appropriazione, solo lessicale, delle pratiche nate dal basso. Nessun passo avanti rispetto all’importante dibattito in corso sui beni comuni, nonostante il Laboratorio Spazi vi abbia più volte fatto esplicito riferimento, invitando anche come ospiti esperti realtà autogestite che in Italia hanno contribuito a sollevare il tema dei beni comuni in maniera seria e arricchente (quali, l’ex Asilo Filangeri di Napoli e Macao di Milano).

Quello che emerge dal percorso del Laboratorio e dall’esame del documento finale è il riproporsi del modello partecipativo alla bolognese: il risultato è predefinito prima ancora che il processo abbia inizio. In un articolo della rivista Asini, “Partecipazione senza potere“, cui rinviamo, tale modello è stato analizzato e sviscerato in profondità. Nuovamente le istituzioni si sottraggono al dibattito sugli spazi in città – che non sono solo immobili, ma anche piazze, giardini, luoghi abbandonati e privati. Evitando il confronto e costringendo di fatto esperienze consolidate a frammentarsi e a scendere a patti con la FIU e con altri soggetti partecipanti all’avviso pubblico,l’amministrazione ribadisce che la sua finalità non è conoscere e valorizzare le espressioni della cittadinanza, ma piuttosto controllare e indirizzare queste realtà per poter costruire un proprio consenso e pensare così di risolvere anche questioni politiche legate all’esistenza di spazi cittadini (antagonisti).

Integrazione successiva (che non sapevamo ancora quando abbiamo scritto queste riflessioni):
Rispetto alle criticità sopra riportate ci pare emblematica la mancanza di comunicazione e trasparenza da parte della FIU sugli sviluppi del processo, in particolare relativamente all’approvazione (o meno) da parte del Consiglio comunale del documento conclusivo del Laboratorio, il PNPS, e alla successiva applicazione dello stesso.
A conclusione del Laboratorio (novembre 2018) ci era stato annunciato un convegno per l’inizio del nuovo anno in cui il PNPS sarebbe stato presentato pubblicamente, e al quale sarebbero stati invitati anche i tre garanti esterni, previsti dal PNPS (pag. 25). In seguito, grazie anche al contributo dei pareri dei garanti, si sarebbe dovuto ridiscutere collettivamente nell’ambito del Laboratorio delle eventuali modifiche introdotte dall’amministrazione. Ciò non è mai avvenuto né ci è stata data notizia in merito. A distanza di qualche settimana di silenzio, la FIU ha pubblicato un avviso pubblico per 5 immobili * mettendo così in pratica la “sperimentazione” presentata nel PNPS.
È poi emerso che il PNPS poteva essere attuato senza modificare i regolamenti già presenti per l’assegnazione degli spazi, a dimostrazione che nulla è sostanzialmente cambiato!

* Uno degli immobili presenti nell’avviso pubblico è quello di via Fioravanti 12 (Banca Rotta). Si rimanda all’articolo pubblicato su questo stesso sito.


Prati di Caprara: un Bosco urbano dalla “jungla” dei conflitti

di Comitato Rigenerazione no Speculazione


Da anni pomo della discordia tra chi li considera un bacino di “degrado”, quindi opportunità economica da “riqualificare” a beneficio di investimenti privati, e chi li vive come un polmone per la città, i Prati di Caprara sono un tema centrale per le attuali e future politiche ambientali di Bologna. La lotta dei comitati per la preservazione dell’habitat naturale e della sua destinazione pubblica fa leva su un profondo cambio di paradigma: da “verde percepito”, edificabile, a Bosco urbano innestato alla città.


I Prati di Caprara sono un’area ex militare demaniale complessivamente di circa 44 ettari, che negli ultimi decenni, e in particolare a seguito della dismissione delle caserme, è stata protagonista di un importante processo di naturalizzazione. L’area è distinta in due zone, ovest ed est. Nell’area Est (27 ettari) la sostanziale totalità degli edifici militari sono stati demoliti, e si è sviluppato un bosco urbano spontaneo, mentre nell’area Ovest sono rimasti edifici dell’area militare e una importante area verde, con alberi adulti e zone a prati.

Immaginitratte da: ‘IL BOSCO URBANO DEI PRATI DI CAPRARA servizi eco-sistemici e conflitto socio-ambientale’ di G.Trentanovi, A.Alessandrini, B.Roatti

Il bosco urbano spontaneo dei Prati di Caprara di Bologna come patrimonio ecologico di biodiversità e di sostenibilità

Il bosco dei Prati di Caprara Est è un ecosistema forestale di 27 ettari sito in Bologna, tra via Saffi e il torrente Ravone, nelle adiacenze dell’ospedale Maggiore, in una delle aree di maggiore inquinamento atmosferico di Bologna. Gli studi effettuati evidenziano il contributo che questo ecosistema svolge nell’erogazione di servizi ecosistemici unici e molteplici, di altissimo livello quali-quantitativo, e non compensabili dall’attuazione di progetti che ne prevedano l’eliminazione, anche solo parziale.

Dal punto di vista strettamente naturalistico, la biodiversità dell’area è molto elevata. Sono state infatti osservate:

  • 200 specie di flora (erbacea e arboreo-arbustiva): un numero di specie elevatissimo se confrontato con la biodiversità vegetale delle aree urbane regionali e non. Un buon numero di specie è tipico di ambienti boschivi, ottimo indicatore del grado di evoluzione ecologica dell’area in decenni di libera evoluzione;
  • 61 specie di uccelli, molti dei quali (es. rapaci notturni, l’usignolo, il pettirosso, ecc..) non presenti nelle aree verdi urbane convenzionali e di interesse conservazionistico (anche di interesse comunitario, quale il falco pellegrino che è spesso in volo sull’area per ragioni trofiche);
  • 40 farfalle: sono stati monitorati solo i lepidotteri diurni, senza monitorare i notturni che solitamente in rapporto ai diurni sono circa 10 volte di più;
  • 7 specie di erpetofauna: alcune recenti segnalazioni in aree contermini e collegate funzionalmente ai Prati di Caprara rendono molto probabile la presenza del tritone crestato italiano, Triturus carnifex, specie di interesse comunitario;
  • almeno 60 specie di funghi: numerosità di specie elevatissima anche paragonandola agli estesi ambienti collinari di Bologna e con diverse entità non comuni.

Per quanto riguarda i servizi di regolazione della qualità dell’aria e l’attenuazione dei fenomeni legati ai cambiamenti climatici, sono ca. 720 i Kg di NO2 assorbiti all’anno e la vegetazione è in grado di catturare e metabolizzare da 900 a 1800 Kg di polveri sottili (PM2.5 e PM10); sono tra le 90 e le 260 le tonnellate di CO2 assorbite all’ anno per un pool di almeno 3500 tonnellate di carbonio stoccate. Le temperature superficiali durante i periodi più caldi sono di quasi 10 gradi inferiori rispetto all’ adiacente area dello scalo ferroviario e almeno 4-5 gradi inferiori rispetto alla terza cinta muraria.

foto: Gianluca Rizzello

Le previsioni urbanistiche sul bosco e la mobilitazione dei cittadini: un conflitto socio-ambientale

Nel Piano Urbanistico Generale (2020) il bosco dei Prati di Caprara è stato riconosciuto come elemento importante delle infrastrutture verdi e blu del territorio di Bologna, ma è stato individuato anche come sito dove eventualmente realizzare edilizia sociale e in affitto. Il PSC (Piano Strutturale Comunale) del 2009 individuava l’area come “ambito di sostituzione”, suscettibile di interventi edilizi con un mix di destinazioni d’uso dal residenziale, al terziario, al commerciale. Questa destinazione fu confermata dalle scelte del POC (Piano Operativo Comunale) del 2016 “Rigenerazione dei patrimoni pubblici”, che prevedeva per l’area oltre 1.000 alloggi e creava le condizioni perché nei vicini prati Ovest si potesse realizzare una grande struttura commerciale, previsione poi decaduta. Il sistema degli interventi nel quadrante dei Prati (che prevede anche un Prati Nord) era legato a doppio filo con quelli previsti nelle aree ferroviarie in via di dismissione (area Ravone), che se realizzati porterebbero alla costruzione di un vero e proprio nuovo quartiere nella città di Bologna.

Il recente PianoTerritoriale Metropolitano (2021), riconosce la destinazione ad area boscata di larga parte della zona (19,6 ettari su 27 circa), inserendola nell’Ecosistema boscato. In realtà questo riconoscimento dell’esistenza del bosco, era già presente nel progetto di rete ecologica allegato al PSC del 2009.

In conclusione, sull’area dei Prati di Caprara, pur a fronte di un crescente riconoscimento dell’esistenza di un bosco urbano con un elevato valore ecologico, continuano ad esistere quindi previsioni contraddittorie e rischi concreti di una sua edificazione.

Nel 2017 è nato un comitato di cittadin*, Rigenerazione no Speculazione, che si è opposto ai progetti di rigenerazione che avrebbero portato alla distruzione del bosco, secondo quanto previsto dal POC 2016 di “Rigenerazione dei patrimoni pubblici”, nell’ambito di una intesa quadro tra Comune di Bologna e Demanio. Il comitato ha sviluppato azioni di sensibilizzazione della cittadinanza e, attraverso mobilitazioni di protesta e promozione di studi e ricerche sul valore ecologico del bosco, sta lottando per una revisione radicale delle previsioni urbanistiche sull’area, attualmente affidata ad una società controllata dal Ministero Economia e Finanze, Invimit Sgr, per la sua valorizzazione sul mercato.

foto: Gianluca Rizzello

Le varie attività di informazione, divulgazione scientifica e disobbedienza civile promosse dal Comitato RNS hanno incrementato la sensibilità pubblica sul tema della preservazione del bosco e connessa strategicità ambientale-climatica e sociale, ottenendo il sostegno nella mobilitazione da parte di diversi gruppi, associazioni, altri comitati e movimenti sociali e ambientalisti. Il Bosco dei Prati di Caprara è divenuto così il bosco della discordia, come titolato da un noto quotidiano locale, o meglio un’area contesa tra visioni, politiche, sensibilità e logiche contrapposte, se non conflittuali.

In particolare, il Comitato ha promosso un processo partecipativo autogestito con un gruppo di cittadin* (ParteciPrati, 2017-18); un’istruttoria pubblica in Consiglio Comunale per la revisione delle previsioni urbanistiche sull’area (2018) che ha portato a un odg della maggioranza che accoglieva in parte le richieste del comitato, e un Dossier tecnico scientifico sui valori ecologici, naturalistici e sociali del bosco urbano dei Prati, che è stato trasmesso a tutte le istituzioni interessate (2020).

Contemporaneamente il Comitato RNS si è attivato nella promozione di una petizione cittadina – ‘Cambiare il POC si può’- con la principale richiesta di un Piano Operativo Comunale alternativo a quello del 2016 che ha raggiunto oltre diecimila firme cartacee; inoltre nell’ottobre 2018 una folla di circa 2.500 persone ha risposto all’invito ‘Abbracciamo il bosco’ distribuendosi lungo il perimetro dell’area in un abbraccio simbolico e protettivo; cinque mesi dopo,il 16 marzo 2019, al grido ‘Il bosco che cammina, il potere trema’, diverse migliaia di cittadin* vestit* da alberi hanno intrapreso una marcia festosa che ha attraversato la città fino a Piazza Maggiore, sotto alle finestre del Comune, testimoni di un bosco che lotta e si ribella alle speculazioni edilizie. Diverse passeggiate naturalistiche e didattiche, pic-nic, giornate di pulizia dai rifiuti, concerti, escursioni in bicicletta, semine per la ricorrente ‘Festa degli alberi’, organizzate regolarmente dal Comitato in questi anni, hanno dimostrato che il bosco è di fatto già fruibile, consentendo alla città di cominciare ad appropriarsene.

Il bosco dei Prati di Caprara è stato riconosciuto come “luogo del cuore” all’interno del 9º censimento della campagna del Fondo per l’Ambiente Italiano, grazie a una campagna promossa dagli stessi cittadini (17.727 voti, 19º posto nella classifica nazionale 2018, a fronte del dichiarato boicottaggio delle istituzioni cittadine, che avevano candidato l’originario edificio liberty delle Terme di Porretta come elemento di distrazione).

Il progetto di sistemazione dei sentieri e di valorizzazione naturalistica e didattica dell’area ha ricevuto il premio “menzione speciale” nel concorso Antartide 2019 “Bologna città civile e bella” promosso dal Comune di Bologna, Hera e Resto del Carlino.

foto: Gianluca Rizzello

Migliaia di cittadini sono attualmente attivi per preservare il bosco urbano spontaneo, che rappresenta anche un luogo identitario in quanto sede dal 1700 ad oggi di numerose vicende di rilevanza storico-paesaggistico (dinamiche interattive con i flussi del torrente Ravone e della canaletta Ghisiliera) e culturale (dalle tournee di Buffalo Bill alle partite a calcio di Pasolini). Per raccogliere queste tracce in una storia completa del sito il comitato ha creato e cura la pagina dedicata su Wikipedia, in italiano e in lingua inglese (https://it.wikipedia.org/wiki/Prati_di_Caprara). Nell’estate 2020 il comitato ha mappato la rete di sentieri interni al bosco urbano, dove realizza periodicamente passeggiate pubbliche con i cittadini per mostrare la bellezza paesaggistica e il valore ecologico del bosco, qui la mappa dei sentieri e la loro denominazione ispirata al valore storico e naturalistico del sito https://rigenerazionenospeculazione.wordpress.com/2020/06/21/inaugurazione-dei-sentieri-nel-bosco-dei-prati-di-caprara/

Per maggiori approfondimenti si rimanda al testo/dossier sul bosco dei Prati, ‘IL BOSCO URBANO DEI PRATI DI CAPRARA servizi eco-sistemici e conflitto socio-ambientale’ di G.Trentanovi, A.Alessandrini, B.Roatti, da cui sono tratte anche le informazioni e le immagini di questo articolo.

https://rigenerazionenospeculazione.wordpress.com/
https://www.facebook.com/Rigenerazionenospeculazione


Rendita, riconversione e rigenerazione urbana

di Paola Bonora, geografa


Il testo che segue è stato scritto alla vigilia dell’approvazione della nuova legge urbanistica dell’Emilia Romagna, che nel 2017 segnò una svolta nella politica di pianificazione. Dietro la parola d’ordine “consumo di suolo zero” si nasconde infatti un complesso di norme che aprono la strada all’aggressione del territorio e ad una declinazione neoliberista del concetto di “rigenerazione”.
È utile rileggerlo oggi – mentre iniziano a piovere i fondi del PNRR sui progetti di “rigenerazione” – perché mostra con chiarezza gli effetti della distorsione del linguaggio e degli strumenti dell’urbanistica ad opera di un ceto politico che ha abdicato al proprio ruolo di governo dei processi sociali.
Ringraziamo Paola Bonora per avere concesso la riproduzione dell’articolo, originariamente pubblicato in Consumo di luogo. Neoliberismo nel disegno di legge urbanistica dell’Emilia Romagna, a cura di Ilaria Agostini (Pendragon 2017).


La situazione è stravagante. Tutti, costruttori in prima fila, si dichiarano concordi sulla necessità di limitare il consumo di suolo. Quando però si discute su come raggiungere questo traguardo le opinioni divergono a tal punto che i dubbi sui reali convincimenti diventano davvero forti. La proposta di legge urbanistica della regione Emilia-Romagna, che pure lo dichiara presupposto di fondo assieme alla rigenerazione, introduce una tale congerie di esclusioni, deroghe, eccezioni da rendere vano l’aver fissato la soglia massima del 3%. Il nocciolo del problema sta allora non tanto nel soppesare le retoriche adottate e stabilire chi mente di più in questo Monopoli dalle condizioni mutate, ma capire quale sia il contesto entro cui le nuove regole si troveranno ad agire e quali i ruoli e gli obiettivi dei giocatori. Che gli immobiliaristi vogliano far ripartire al più presto la partita è connaturato al loro negozio. Meno che l’istituzione si faccia paladina di questa parte in maniera privilegiata, ne promuova acriticamente gli investimenti e sottostimi gli interessi pubblici che stanno alla radice della sua rappresentanza. Interessi che, sotto il versante economico, potrebbero essere almeno in parte compensati da un maggiore equilibrio fiscale tra i soggetti in campo, che preveda anche oneri e non solamente premi e incentivi. Ovvero una più giusta ripartizione delle plusvalenze generate dalle trasformazioni urbane tra privati investitori e città pubblica.

Un paradigma di equa distribuzione delle risorse e dei loro potenziali che presuppone però si mantenga istituzionale la prerogativa della decisione e della pianificazione. Facoltà e compiti che sostanziano la potestà di governo, la quale non può discendere dalle volontà private di investimento, o comunque non solo e non prioritariamente da quelle, come vuole invece la proposta di legge. E si ponga anzi l’obiettivo di contenere le ingordigie del mercato che se lasciato libero di agire produce crisi devastanti come quella che stiamo patendo.

Peccato che di questi principi nella legge non si colga traccia ed anzi i comuni vengano esautorati di ogni potere e sia concesso loro come unico strumento la negoziazione, promossa a sede delle scelte urbanistiche su iniziativa unilaterale degli investitori. Con esiti che, nonostante i benauguranti auspici di «valorizzazione della capacità negoziale» espressi fin dal primo articolo nella consapevolezza della totale assenza di queste abilità, temibilmente metteranno in evidenza la debolezza degli enti minori nei confronti degli apparati – organizzativi, tecnici, di voice – dei poteri economici con cui dovranno confrontarsi. Una battaglia decisamente impari, temo, come le previsioni urbanistiche pregresse sono lì a mostrare. Mai ridimensionate e oggi chine agli step di partenza per scattare non appena la legge sarà approvata e fruire della liberatoria dei primi anni; già diventati cinque e vediamo quanti diventeranno prima che si applichi il famoso 3%.

L’altro enunciato su cui la proposta si basa, la rigenerazione, è un lemma che nel linguaggio politico-urbanistico odierno è talmente abusato da aver perso significato preciso, diventato il contenitore di tutto come del suo contrario. Anch’esso tuttavia, proprio nella sua insistente ricorsività, svela un progetto. I costruttori sono da tempo consapevoli della necessità di cambiare campo di investimento, che quello vecchio dell’espansione nelle aree agricole ha esaurito il proprio ciclo e, fattisi accesi sostenitori del riuso, chiedono di rientrare nei nuclei storici, in aree degradate ma strategiche da demolire, ricostruire, densificare. Operazioni che chiedono all’istituzione di sostenere sottolineando l’onerosità della prima parte del processo – acquisizione e bonifica – mentre dimenticano di segnalare le fruttuose implicazioni della seconda, ossia la forte rivalutazione che scaturisce da interventi di riqualificazione e intensificazione della rendita di aree centrali e semicentrali.

La «rigenerazione» rappresenta insomma il core business degli anni futuri. Una riorganizzazione del processo di produzione dello spazio (per dirla con il buon vecchio Henry Lefebvre) destinata ad incidere sul piano sociale e territoriale, che implica l’accorciamento del ciclo edilizio.

Il bene durevole per eccellenza, che non a caso definiamo e distinguiamo come immobile, entra nel gioco dello spreco consumistico e diventa labile, deperibile, riproducibile. Una sorte che è già capitata ai valori immobiliari, un tempo garanzia di investimento sicuro, che invece hanno mostrato la stessa volatilità dei prodotti finanziari di cui erano stampella. Nel passaggio dalla materialità del moderno alla precarietà del suo post, una serie di certezze sono cadute, ora sta crollando anche quello della durevolezza dei manufatti.

Un cambiamento che sottende il rientro dalla rendita marginale, avvantaggiata nei decenni della fuga dalla città e dello sprawl, a quella posizionale di rivalutazione della centralità allocativa. Una riconfigurazione dalle conseguenze importanti sia sotto il profilo territoriale che economico e sociale, da cui potranno derivare intense modifiche degli assetti attuali. Un processo che la legge emiliana decide di affidare ai privati e alle loro volontà di investimento, anziché mantenere istituzionali le redini delle scelte locali e trarre risorse per la città pubblica.

Sullo scacchiere immobiliare si gioca insomma il destino delle città nei prossimi anni, coinvolte in un intenso processo di “riconversione” (introduco volutamente questo termine di natura industriale che mi sembra più schietto) di abbattimento, ricostruzione e densificazione – senza rispetto, come indica la legge, per distanze, altezze, dotazioni; vecchi orpelli di un’urbanistica garantista demodé. Che cambierà la fisionomia e le modalità d’uso di aree centrali, o potenzialmente tali, ora degradate o anche solo sdrucite e abitate da soggetti sociali non consoni all’estetica cool stilema dell’attrattività. Ci si dovrà intendere sul concetto di degrado, se non vogliamo trovarci i picconatori sotto casa. Torna insomma il piccone risanatore, nelle vesti gioiose e politicamente illuminate della rigenerazione.

Che alcune aree, quelle dell’urbanizzazione frettolosa e caotica dell’immediato dopoguerra, meritino riconversione è innegabile. Si aprirà in ogni modo il problema degli abitanti, spesso anziani, stranieri, ceti disagiati. Una questione che vedrà necessariamente coinvolte le periferie ai margini dell’urbanizzato, nel fatidico 3% di suolo consumabile (ma in realtà credo prevalentemente in forma di edilizia convenzionata «di pubblica utilità» e dunque esclusa dal computo), in cui dovranno sorgere nuovi edifici costruiti all’uopo con contributo esentivo e premiale pubblico, per ospitare le popolazioni espulse dalle zone gentrificate, diventate troppo onerose.

La dinamica è lineare: riconverto zone centrali demolendo, ricostruendo, densificando, in più costruisco in periferia su terreni vergini sotto l’ombrello dell’interesse pubblico, accorcio in questo modo il ciclo di vita dei manufatti e introduco l’idea della loro precarietà così mi garantisco un mercato imperituro. Un dispositivo perfetto.

Peccato sia proprio l’Emilia a farsi protagonista di un nuovo ciclo edilizio a decisa impronta neoliberista, di cui la legge in via di approvazione è il manifesto esplicativo. Che nel linguaggio ambiguo e bifronte caro alla postmodernità, sistema i tasselli disordinati di pratiche già in nuce e confeziona il quadro normativo che le legittima. Offrendo ai grandi costruttori gli strumenti per interventi di gentrification di ampia scala, non solo su edifici ma su interi comparti urbani.


Clicca qui per il testo integrale della LEGGE REGIONALE 21 DICEMBRE 2017, N.24

fotografie: Gianluca Rizzello

Assemblea Sabato 18 Dicembre

Dopo l’ultima iniziativa all’ex Caserma Stamoto – D(I)RITTI ALLA CITTÀ. RETE PER GLI SPAZI PUBBLICI si riunisce per una nuova ASSEMBLEA. SABATO 18 dicembre dalle ore 17 alle 19.30 presso il B.U.C.O. – Via Zago 11 – sotto il ponte di Stalingrado
Decideremo insieme quali saranno le prossime tappe del nostro lavoro e le prossime iniziative pubbliche. L’assemblea è pubblica e aperta a tutti e tutte.

*ricorda di indossare la mascherina!

Aperti i cancelli dell’EX CASERMA STAMOTO per mostrare quanto è sottratto alla cittadinanza

Questa mattina, sabato 11 dicembre  D(i)ritti alla città, rete per gli spazi pubblici, ha aperto i cancelli della Ex Caserma Stamoto di Bologna, per permettere alla cittadinanza  di attraversare una delle più grandi aree militari dismesse in città (14 ettari), uno tra i numerosi  spazi pubblici dei quali non è possibile fruire.


L’iniziativa della giornata, è un momento di incontro e socialità convocato per sensibilizzare e informare sul destino degli spazi pubblici dismessi a Bologna . Essi sono  una risorsa essenziale per la collettività e per la ridefinizione del vivere urbano. Forte è la preoccupazione che su queste aree gravino progetti di ulteriore cementificazione che non tengano conto di possibili destinazioni per uso collettivo, laddove invece sempre più intenso è il processo di privatizzazione degli spazi pubblici della città. 


Sulla Stamoto il Comune di Bologna ha stipulato un accordo con il Ministero della difesa che contiene una clausola di segretezza: le cittadine e i cittadini nulla sanno di quanto si sta decidendo per la trasformazione di quest’area.

Ci troverete dentro alla Ex Caserma entrando dalla parte finale di via del Parco e ne usciremo alle 16:30

In programma (dalle 11 alle 16):
– Pranzo popolare
– Vin brulè
– Parata musicale
– Giochi e laboratori per bambini
– Punto di informazione Stamoto
– Laboratorio serigrafia




Il “Manifesto per gli spazi pubblici dismessi” redatto da D(i)ritti alla città è disponibile a questo link.

Per approfondimenti sui piani nascosti sulla Stamoto, qui un articolo dal nostro sito.

Tutte le informazioni e gli aggiornamenti su https://dirittiallacitta.noblogs.org/

ingresso alla Ex Caserma Stamoto

Riprendiamoci la Cassa

di Marco Bersani (Attac Italia)


La Cassa depositi e prestiti rappresenta uno dei soggetti principali nel processo di privatizzazione dei beni pubblici. A Bologna è proprietaria di tre ex caserme (Sani, Mazzoni e Masini), per le quali ha stipulato un accordo con il Comune che prevede la costruzione di abitazioni, alberghi, parcheggi, supermercati e la distruzione di ampie superfici verdi. Abbiamo chiesto a Marco Bersani di raccontare cosa è Cassa depositi e prestiti e come il suo ruolo originario è radicalmente mutato dopo la sua privatizzazione.


Proviamo ad immaginare.

Una comunità territoriale, grazie al bilancio partecipativo, sceglie democraticamente le priorità d’intervento tra le opere da realizzare nel proprio territorio.

Le opere scelte – un asilo nido, un parco, la messa a norma degli edifici scolastici, la sistemazione idrogeologica del territorio, la ristrutturazione della rete idrica etc. – vengono finanziate attraverso il risparmio degli abitanti depositato in libretti postali e buoni fruttiferi e consegnato alla Cassa Depositi e Prestiti territoriale.

Poiché questi risparmi hanno un rendimento minimo, la Cassa Depositi e Prestiti territoriale potrà finanziare gli interventi con un tasso altrettanto minimo.

La comunità territoriale, proprio perché ha partecipato direttamente alle scelte sulle priorità d’intervento e le ha finanziate con il risparmio dei propri membri, avrà una naturale propensione a controllare che tempi e qualità delle opere realizzate siano le migliori possibili, evitando di per sé sprechi e corruttele.

Avremmo così ottenuto: un aumento della partecipazione e della democrazia basata sull’autogoverno; la realizzazione di opere che abbiano come finalità l’interesse generale; la possibilità di finanziarne la realizzazione fuori dal circuito speculativo del mondo bancario e finanziario; l’aumento del controllo democratico sulle procedure e i lavori di realizzazione, con la conseguente diminuzione di corruzione e sprechi; un’aumentata coesione sociale.

Un circuito virtuoso che potrebbe avvalersi degli oltre 275 miliardi di risparmi che cittadine e cittadini italiani già oggi affidano a Cassa Depositi e Prestiti, ma che vengono utilizzati in tutt’altra direzione e per ben differenti scopi.

Dalla sua istituzione, nel 1850, e per oltre un secolo e mezzo, Cassa Depositi e Prestiti ha avuto un unico compito di enorme utilità sociale: raccogliere e tutelare i risparmi dei cittadini e utilizzare questa enorme massa di denaro per finanziare a tassi agevolati gli investimenti degli enti locali.

Fino al 1990 questa era l’unica ed esclusiva modalità di finanziamento cui i Comuni potevano accedere.

L’avvento delle politiche liberiste ha investito in primo luogo tutto il sistema del credito e in breve tempo l’intero sistema bancario del Paese è stato privatizzato. A quel punto le banche private premettero sui governi per poter entrare dentro un enorme mercato da cui erano escluse: gli investimenti degli enti locali.

È così che, a partire dal 1990, si apre la possibilità ai Comuni di accedere al mercato per potersi finanziare, per arrivare, nel 2003 alla trasformazione di Cassa Depositi e Prestiti in Spa, modificandone profondamente natura e missione.

Da quel momento, Cassa Depositi e Prestiti dismette i panni di soggetto pubblico al servizio dei Comuni e diviene un soggetto di mercato che compete con le banche.

I finanziamenti degli investimenti degli enti locali diventano normali operazioni con tassi di interesse stabiliti dal mercato, e molti Comuni, ancora oggi, si trovano i bilanci gravati da mutui accesi due-tre decenni fa, con tassi di interesse divenuti da “usura”.

Sempre da quel momento il perimetro d’azione di Cassa Depositi e Prestiti si è ampliato a dismisura sino a farla diventare una sorta di “fondo sovrano” non dichiarato che interviene su tutti i settori dell’economia.

Quando parte la stagione della dismissione della ricchezza collettiva in mano ai Comuni, Cassa Depositi e Prestiti si trasforma in partner dei Comuni nella “valorizzazione” del patrimonio pubblico in vendita e in leva finanziaria per la privatizzazione dei servizi pubblici locali, favorendo i processi di aggregazione e accentramento nelle multiutility collocate in Borsa.

Si giunge così alla paradossale chiusura del cerchio: il risparmio dei cittadini viene utilizzato per favorire l’espropriazione degli stessi, sottraendo loro territorio, patrimonio pubblico, beni comuni e servizi pubblici locali.

La battaglia per la socializzazione di Cassa Depositi e Prestiti è dunque fondamentale, da una parte per fermare l’utilizzo dei risparmi delle persone contro i diritti delle stesse; dall’altra, per mettere quelle ingenti risorse al servizio di un altro modello di Comune e di città, socialmente ed ecologicamente orientato.

Una battaglia necessaria, che poggia su alcune riflessioni e domande:

1. La natura dibene comunedella Cassa Depositi e Prestiti risulta evidente dalla semplice considerazione sulla provenienza del suo ingente patrimonio, che per oltre l’80% deriva dalla raccolta postale, ovvero è il frutto del risparmio degli abitanti di questo Paese.

Tale natura è del resto anche giuridicamente sostenuta dall’art.10 del D. M. Economia del 6 ottobre 2004 (decreto attuativo della trasformazione della Cassa Depositi e Prestiti in società per azioni) che così recita : “I finanziamenti della Cassa Depositi e Prestiti rivolti a Stato, Regioni, Enti Locali, enti pubblici e organismi di diritto pubblico, costituiscono ‘servizio di interesse economico generale’“.

2. Il paradosso risiede nel fatto che, mentre si afferma ciò, la Cassa Depositi e Prestiti è stata trasformata in una società per azioni a capitale misto, la cui parte privata è appannaggio delle fondazioni bancarie. Diventa inevitabile la seguente domanda: come possono un ente di diritto privato (tale è la Spa) e soggetti di diritto privato presenti al suo interno, come le fondazioni bancarie, decidere per l’interesse generale?

3. Pur continuando la Cassa Depositi e Prestiti a mantenere, tra i settori principali delle proprie attività, quello “tradizionale” relativo al finanziamento degli investimenti degli enti pubblici, con la trasformazione in Spa, questa attività deve avvenire “assicurando un adeguato ritorno economico agli azionisti”-

Come recita l’art. 30 dello Statuto della società “Gli utili netti annuali risultanti dal bilancio […] saranno assegnati […] alle azioni ordinarie e privilegiate in proporzione al capitale da ciascuna di esse rappresentato”. E le relazioni societarie annuali dichiarano con soddisfazione la chiusura dei bilanci con importanti utili netti, nonché il fatto di aver garantito agli azionisti, dall’avvenuta privatizzazione ad oggi, rendimenti medi annui ben superiori al 10%.

Se l’unità di misura delle scelte di investimento è la redditività economica delle stesse, non diviene evidente il “vulnus” di democrazia rispetto alla loro qualifica di servizio di primario interesse pubblico?

4. Cassa Depositi e Prestiti, da ente con primaria funzione pubblica e sociale è nel tempo divenuta una sorta di “fondo sovrano” che agisce ed interviene in tutti i settori dell’economia e della finanza del Paese. Questa gigantesca trasformazione comporta anch’essa un’ineludibile questione: si può lasciar decidere la strategia industriale di un Paese a una società di diritto privato, libera di perseguire i propri interessi di profitto, qualunque essi siano, nei settori che appaiono più interessanti e senza vincoli di alcun tipo?

E ancora: se questo è il ruolo attuale della Cassa Depositi e Prestiti, è accettabile che le priorità di intervento nel sistema industriale ed economico del Paese non vengano stabilite nelle sedi deputate (il Parlamento) e che i mezzi per perseguirle escano dal controllo pubblico?

5. Con la trasformazione di Cassa Depositi e Prestiti in Spa si pongono problemi rilevanti di diritto all’informazione e di diritto alla partecipazione alle scelte di destinazione degli investimenti.

Se infatti per 150 anni la destinazione al finanziamento degli investimenti degli enti locali territoriali era univoca, conosciuta e condivisa dai detentori dei risparmi, con la trasformazione di Cassa Depositi e Prestiti in società per azioni nasce una questione ineludibile di democrazia partecipativa: i detentori e le detentrici dei risparmi devono avere voce sulla destinazione dei soldi prestati e partecipare all’indirizzo delle scelte sugli investimenti da intraprendere, ad esempio ponendo vincoli di destinazione a finalità sociali ed ambientali degli stessi.

6. In seguito a modifiche statutarie intervenute successivamente alla privatizzazione, il risparmio postale dei cittadini può oggi essere utilizzato anche per il finanziamento di interventi privati. Naturalmente, essendo il risparmio garantito dallo Stato, nessun individuo vede messo a rischio il risparmio individuale depositato. Tuttavia, una riflessione è inevitabile: in caso di finanziamenti di iniziative private che dovessero fallire, la garanzia di copertura dello Stato sul risparmio individuale si tradurrebbe in aumento del debito pubblico (ovvero sarebbe ugualmente scaricata sui cittadini).


Per approfondire, suggeriamo la lettura di questo articolo di Marco Bersani sulla storia di Cassa depositi e prestiti dalla fondazione ad oggi.

Inoltre segnaliamo la campagna “Riprendiamoci il Comune” a sostegno di due proposte di legge di iniziativa popolare per la socializzazione di Cassa depositi e prestiti e per la riforma della finanza locale.

EX STAMOTO: OLTRE I MURI, IMMENSI SPAZI PUBBLICI / sabato 11 dicembre

Lo sai che in quartiere c’è una delle più grandi aree militari dismesse?
Uno spazio immenso di 14 ettari (20 volte Piazza Maggiore) che è stato sottratto alla cittadinanza!
Gli accordi presi dal Comune per quest’area sono segreti.

11 dicembre 2021 dalle 11.00 alle 16.00*
Giardino di via Spartaco

Ci troveremo per una giornata di socialità… pensando a ciò che si potrebbe fare oltre i muri della Stamoto!

Vi aspettiamo con:
– Pranzo popolare (porta posate/bicchiere/ciotola se riesci!)
– Vin brulè
– Parata musicale
– Giochi e laboratori per bambini
– Punto di informazione Stamoto

– Laboratorio serigrafia (portate lenzuoli o magliette!)

*in caso di pioggia l’appuntamento sarà rinviato, segui gli aggiornamenti sui nostri canali social

Banca Rotta: l’importante è “partecipare”?

L’Amministrazione bolognese adotta formule come “Immaginazione Civica” e “Innovazione Urbana”, nomi seduttivi per rinnovarsi (nell’immagine) e far sognare… mentre l’esperienza mostra un’altra storia.

Di Banca Rotta SRL – Spazio Relativamente Liberato


C’erano una volta un bando e una “banca rotta”. Il bando è quello che nel dicembre 2018 il Comune di Bologna indìce per l’assegnazione di un locale in via Fioravanti 12 (in Bolognina, nel complesso dell’ex mercato ortofrutticolo), precedentemente occupato da una banca. Nel bando – tecnicamente, un avviso pubblico – viene auspicata «la sperimentazione di forme mutualistiche e collaborative di vicinato proprio al fine di rispondere ai bisogni del quartiere, soprattutto in riferimento ai mutamenti urbani dell’area».
Banca Rotta è il nome del gruppo – composto da dodici realtà associative già attive nel territorio – che decide di partecipare all’avviso pubblico facendo leva sulla forza aggregativa e non competitiva; e che nella proposta presentata delinea la trasformazione di uno spazio abbandonato (l’ex banca) in bene comune per il quartiere, per reagire alla mancanza di luoghi di aggregazione pubblici e aperti in cui poter promuovere cultura, socialità e idee, uno spazio che chiunque possa utilizzare… La proposta piace e Banca Rotta si aggiudica il bando cum laude! Un matrimonio perfetto e… «vissero tutti felici e contenti»? Fine della storia? E invece no: le nozze erano coi fichi secchi.
I locali dell’ex banca sono piccoli, fuori norma, con un piano superiore e uno sotterraneo inagibili, costi di gestione insostenibili… nulla di quanto progettato può davvero realizzarsi in quelle condizioni, in primo luogo l’accessibilità per tutte le persone e dunque l’apertura dello spazio al quartiere. Ma Banca Rotta, forte del vivo apprezzamento per il progetto, confida nell’avvio di una seria “coprogettazione”, proprio per superare questi ostacoli strutturali e dare inizio il prima possibile alla sperimentazione richiesta nel bando.

«Beh... è ovvio che se quello spazio fosse stato in buone condizioni lo avremmo messo a valore, non certo dato a bando!»

Sia beata la sincerità che si respira al Settore Edilizia e Patrimonio, perché proprio questa fu la candida risposta. Ed è forse proprio in questa frase che si riassume tutta intera la politica del territorio di chi governa la città. Una politica socialmente fallimentare, una vera e propria bancarotta delle varie amministrazioni che si sono succedute negli anni: da un lato, progetti di speculazione e gentrificazione faraonici, con sperpero di milioni di euro pubblici in opere incompiute, inutili o ridondanti ma funzionali agli appetiti di pochi. Dall’altro, l’espulsione di abitanti e delle realtà sociali radicate in quartiere. In più, un bel fico secco a ogni esigenza collettiva espressa dal basso, in forme indipendenti e non compatibili con i progetti istituzionali, alla faccia delle verniciature “partecipative”. Esempi lampanti di un simile fallimento sono i tanti sgomberi di spazi sociali e occupazioni abitative, che hanno sempre più desertificato questa città dal punto di vista sociale e culturale e che rivelano quanto l’Amministrazione (che pur si ammanta dello slogan «Resistere è creare»!) sia veramente aperta allo sviluppo di una genuina attività mutualistica che metta in discussione questo sviluppo urbano basato sul mero profitto. È l’esito coerente di una (in)cultura politica che crea mille ostacoli a reali percorsi di partecipazione dal basso, mentre costruisce ponti d’oro agli interessi di gruppi privati (che poi, bisogna ricordarlo, falliscono a loro volta…).

Banca Rotta vuole costruire un libero spazio comunitario e di socialità, perché le parole “immaginazione” e “civica” le piacciono molto (ma le due, insieme, ora molto meno). E allora, perché mai infilarsi nella triste storia dell’immaginazione civica e dell’innovazione urbana, pur criticando la miseria dei locali messi a disposizione dal Comune? Per diverse ragioni che, dopo più di due anni, restano gli assi portanti del progetto (che, ricordiamolo, ha regolarmente vinto quel bando per via Fioravanti 12, con atto esecutivo dal 19/4/2019).

  • Banca Rotta ritiene giusto che lo spazio in via Fioravanti 12 sia reso agibile e a norma, così che tutte le abitanti del Navile e della città possano utilizzarlo. Lo spazio infatti deve essere di tutte e non solo delle associazioni e gruppi informali che lo hanno “vinto” con l’avviso pubblico. Perché questo spazio non è stato ancora reso disponibile?
  • Banca Rotta ha constatato direttamente come l’Amministrazione metta a bando solo spazi in condizioni misere, o per dimensioni minime o per carenze strutturali, mentre centinaia di beni di proprietà pubblica, anche grandi e in buone condizioni, da anni o addirittura da decenni rimangono inutilizzati. Perché il Comune non mette questi spazi a disposizione della collettività?
  • Banca Rotta ritiene giusto che vengano ridiscusse le forme di gestione degli spazi e degli immobili pubblici, che devono essere “a uso civico” e considerati a tutti gli effetti dei “beni comuni”, perché al netto delle vuote dichiarazioni è necessaria una reale volontà politica di cambiamento. Banca Rotta chiede che si dia vita a un tavolo politico in cui associazioni, collettivi, gruppi della città discutano con l’Amministrazione sulla politica degli spazi pubblici della città in relazione alle esigenze sociali della cittadinanza, sugli spazi autogestiti e su quelli inutilizzati, così da restituirli alla cittadinanza in forme e modi diversi da quelli anacronistici fin ora obbligati dalle burocrazie. Perché si ha paura di coinvolgere davvero la collettività e di ascoltare i bisogni delle varie realtà associative?

Ma questa storia parla anche di una grave incoerenza istituzionale perfino rispetto alle stesse regole di una partecipazione farlocca, un gioco a carte truccate che l’Amministrazione ha imposto dall’inizio e Banca Rotta ha accettato di andare a vedere fino in fondo. Lo spazio è stato ufficialmente assegnato a Banca Rotta, a seguito di un regolare iter amministrativo (l’avviso pubblico) e quindi a termini di legge; ma il padrone di casa è improvvisamente scomparso con le chiavi. Nessuno ha ancora spiegato perché, dopo il passaggio formale dell’assegnazione dello spazio di via Fioravanti 12, e nel bel mezzo di un confronto per definire i dettagli del suo affidamento, dalla sera alla mattina il Comune sia letteralmente sparito; ben tre email (31 gennaio; 26 febbraio, 23 ottobre, posta certificata) inviate nel corso del 2020 sono rimaste senza alcuna risposta. Sarebbe anche una questione di educazione, volendo…
Intanto, nel silenzio imbarazzante dell’Immaginazione al potere, sono passati i mesi, è arrivato il Covid ed è naturale chiedersi cosa Banca Rotta avrebbe potuto fare per il quartiere in termini di mutuo sostegno sociale, se non ci fosse stata quell’ottusa – e finanche poco onorevole – fuga burocratica e politica. Ma tutto questo non può davvero stupire. Il destino degli spazi o beni pubblici a Bologna è sempre stato deciso totalmente dall’alto, senza un canale permanente e serio di consultazione/coprogettazione con le associazioni, i gruppi informali, i collettivi che a Bologna da anni producono cultura, socialità, mutuo aiuto, critica e partecipazione dal basso. Il Laboratorio Spazi, unico strumento previsto per la (teorica) compartecipazione alle decisioni, si è rivelato un misero diversivo privo di qualsiasi potere decisionale. La partecipazione si riduce alla retorica compiacente della «città con te», in realtà un tentativo di incanalare la socialità spontanea in percorsi falsamente orizzontali che conducono a un lieto fine solo se rispettano senza fiatare le compatibilità imposte a priori dall’alto, i compromessi al ribasso e le reciproche convenienze clientelari.
Conclusione? Banca Rotta ha toccato con mano la fuffa dell’innovazione urbana, dell’immaginazione civica e della partecipazione dal basso in questa città; ha attraversato in prima persona il paradosso per cui alla fame di spazi e socialità si risponde solo con le briciole. E alla fine, pur rispettando le regole, nemmeno quelle briciole. Evidentemente Banca Rotta non è più conveniente.

Per continuare a esistere come spazio politico, non disperdere il percorso di convergenza costruito tra diverse soggettività e rilanciare la rivendicazione del bisogno di spazi, a maggio 2021 esce The Banca Rotta, il giornale auto-prodotto che attraverso parole, immagini e diagrammi, racconta in modo esteso, analitico e accessibile una storia che altrimenti sembrerebbe una fiction, anzi… frutto dell’Immaginazione.

Per scaricare la pubblicazione in pdf clicca qui.

I piani nascosti del Comune di Bologna su vaste aree pubbliche

Le ex-aree militari sono una risorsa per il futuro dell’habitat urbano, la cui gestione manca di trasparenza e partecipazione.

di D(i)ritti alla Città


La data è simbolica: 17 gennaio 2020. Quel giorno, nel tardo pomeriggio, in Piazza Maggiore si contrapposero due visioni opposte della città. Nella piazza c’erano centinaia di persone riunite dopo lo sgombero dell’ex caserma Sani che aveva avuto luogo il giorno prima. L’occupazione era durata due mesi ed era nata dopo un altro sgombero, quello di XM24, avvenuto nell’agosto 2019 su iniziativa del Comune di Bologna che aveva deciso di porre fine a un’esperienza di autogestione per la quale aveva concesso spazi di sua proprietà nell’area dell’ex mercato ortofrutticolo.

Contemporaneamente, all’interno di Palazzo d’Accursio, il Sindaco di Bologna e il Ministro della difesa siglavano un accordo per la “rigenerazione” di due grandi ex caserme in disuso, Stamoto e Perotti, che si estendono per circa 200.000 metri quadri tra via Massarenti e il quartiere Fossolo.

Da un lato chi manifestava perché gli spazi pubblici venissero messi a disposizione delle cittadine e dei cittadini, dall’altro chi si occupava della loro privatizzazione.

L’accordo, infatti, è incentrato sulla “valorizzazione” delle aree intesa esclusivamente come strumento di “ritorno economico”. È la stessa “valorizzazione” che è stata applicata ad altre tre ex caserme (Sani, Mazzoni e Masini), che si concretizzerà in palazzi, supermercati, uffici, parcheggi, alberghi, come previsto dall’accordo siglato con Cassa depositi e prestiti.

Il copione è sempre lo stesso: beni pubblici in disuso vengono privatizzati anziché essere destinati a funzioni pubbliche, edifici storici lasciati all’abbandono vengono demoliti e ampi spazi verdi sono destinati ad essere rasi al suolo.

Ci sono altri due aspetti dell’accordo su cui è importante soffermarsi. Il primo è che il Consiglio comunale è stato di fatto esautorato. Infatti l’oggetto principale del testo è l’adozione di variazioni degli strumenti di programmazione e pianificazione urbanistica. Ma i piani territoriali ed urbanistici e le eventuali deroghe sono di esclusiva competenza del Consiglio comunale, che dell’accordo è rimasto all’oscuro.

Ma all’oscuro rimangono tutte le cittadine e i cittadini: infatti l’accordo contiene una clausola di riservatezza che vieta alle parti di divulgare “le informazioni […] acquisite nel corso dell’espletamento delle attività” e il contenuto della “loro collaborazione ai sensi del Protocollo”. In pratica l’accordo, pubblico nella forma, è segreto nella sostanza.

Chi fa parte del tavolo tecnico previsto dal protocollo? Quante volte si è riunito e qual è stato il contenuto degli incontri? A che punto è il progetto di “valorizzazione”? Cosa prevede? Quali sono i tempi di attuazione? Quali variazioni degli strumenti di pianificazione urbanistica sono stati ipotizzati?

Queste domande sono destinate a rimanere senza risposta fino a quando sarà troppo tardi per intervenire. L’accordo svela la falsità dei discorsi sulla “trasparenza” della pubblica amministrazione e sulla “partecipazione”, tanto sbandierata dal Comune di Bologna. Nella realtà, la città deve essere tenuta all’oscuro fino a quando i giochi non saranno fatti. A quel punto il Consiglio comunale sarà chiamato semplicemente a ratificare scelte compiute altrove, e le cittadine e cittadini assisteranno impotenti all’ennesima sottrazione di spazi pubblici e a nuove colate di cemento.

Questo è il discorso dominante sulla gestione del territorio che D(i)ritti alla città vuole rimettere in discussione.

 

foto 1 e 3: Gianluca Rizzello

Assemblea Sabato 27 Novembre 2021

 La prossima assemblea e i gruppi di lavoro si terranno SABATO 27 novembre alle ore 15 presso il B.u.c.o., Via Zago 11, sotto il ponte di via Stalingrado.


Ricordiamo che i gruppi sono tre:
– Azioni dirette / Prossime iniziative
– Controinformazione / Comunicazione / Autoformazione
– Iniziativa popolare

L’assemblea è pubblica, siete tutte invitate!

RICORDATE DI INDOSSARE LA MASCHERINA!

Mappare i vuoti a Bologna

di Piergiorgio Rocchi, urbanista /


La mappatura tematica di situazioni insediative è un importante strumento di conoscenza del territorio. Si tratta, per fare solo alcuni esempi in fase di realizzazione a Bologna, della mappa dei punti vendita di catene commerciali (L’invasione dei centri commerciali), delle trasformazioni a residenza di locali nati con altre destinazioni (La degenerazione urbana), della sanità privata o delle situazioni di abbandono e degrado. La mappatura consente di mettere a fuoco e di inquadrare tematiche che andrebbero poi affrontate, e risolte, con scelte di pianificazione coerenti e adeguate. È dunque  un lavoro di conoscenza di fenomeni insediativi che con i loro effetti non di rado arrivano ad incidere sulla qualità stessa della vita di una città.

Il Mapping collaborativo, cioè quella pratica che con gli opportuni strumenti cerca di coinvolgere fasce di cittadini nella sua creazione/elaborazione, è dunque uno strumento di democrazia, partecipativo e di condivisione, che gli attivisti hanno per poter censire e valutare le trasformazioni urbane. Wikipedia lo definisce laicamente così: “La mappatura è un modo per organizzare la restituzione grafica di informazioni di varia natura su determinati insiemi di elementi territoriali rispetto a determinati progetti o obiettivi”. O ancora, per dirla con un’esperta del settore, Ilaria Vitellio: “La cartografia digitale ‘aperta’ consente di raccontare i territori e le città alla luce dei bisogni di chi li abita. Uno strumento che rafforza il processo democratico”, non facile da realizzare ma molto diffuso. Cito solo alcune esperienze (tra centinaia in tutto il mondo) come la mappatura di supporto alla lotta contro gli sfratti a San Francisco, quella di Orangotango, quella degli “Iconoclasistas”, o ancora l’esperienza di Napoli con Mappi[na].

La restituzione grafica può essere effettuata attraverso l’uso di determinati prodotti informatici che consentono una sistematizzazione ‘strutturata’ della mole di informazioni rilevate e collegate agli elementi rilevati, sempre in relazione ad un determinato sistema geografico di riferimento e consentono altresì una loro archiviazione in database specifici e una loro collocazione nella rete web.

A Bologna esiste una mappatura dei Vuoti urbani, realizzata in collaborazione con Planimetrie Culturali ApS utilizzando MyMap di Google e successivamente tradotta in un GIS (Geographic Information System). La mappa ha preso in esame – con un lungo lavoro di rilevamento iniziato nel 2017 – numerosi episodi di inutilizzo di edifici e aree che hanno portato spesso a severe condizioni di degrado urbano. La mappatura ha interessato il comune di Bologna e una fascia territoriale intorno alla città relativa a nove comuni. Di ogni caso si è cercato di analizzare:

– la tipologia d’uso originaria (es.: Produttivo, Residenza, Servizi, Terziario, Commerciale, etc), 

– le condizioni in cui si trovava all’atto del rilevamento (rudere, in abbandono, inutilizzato, parzialmente utilizzato, etc.), 

– la proprietà, distinta in due grandi categorie: pubblica e privata. 

Successivamente attraverso l’uso di un GIS (nello specifico Qgis) si è affinato il set di informazioni per ogni caso valutandone la consistenza (metri quadri, metri cubi, superficie territoriale, etc.) e inserendo altri dati identificativi – come i riferimenti catastali, l’indirizzo, etc. – e un riferimento fotografico, creando per ogni singolo elemento una apposita scheda.

Gli elementi rilevati sono stati 637, ai quali vanno aggiunti 47 episodi dei quali è ancora necessario approfondire alcune condizioni al contorno. Un totale dunque di 684 rilevamenti.

Uno degli aspetti più rilevanti nella conduzione metodologica del mapping dei vuoti è l’aggiornamento, il più possibile frequente, che va fatto sugli elementi censiti per ‘manutenere’ il sistema informativo. Significa cioè verificare se e quali eventuali operazioni sono state realizzate sugli episodi che li escludono per la loro natura (demolizioni, ristrutturazioni, riuso, nuova costruzione) dall’elenco dei Vuoti, un caso per tutti la demolizione del circolo 20 Pietre-ex ACI e la realizzazione al suo posto di 35 appartamenti.

Ad oggi esperite queste modalità di manutenzione, i ‘vuoti’ assommano a 547. Di questi 364 (67%) sono proprietà privata (compresa la Curia), e 183 (33%) sono di proprietà pubblica (sotto questo termine ricadono il Comune, le Poste, enti vari e USL).

Di questi, vuoti, 133 (il 28%) erano “produttivi”, 120 (il 25 %) erano “residenziali”, 40 dei quali pubblici, 89 (18,5%), erano edifici rurali, 81 (il 14,8% erano edifici per servizi, dei quali 10 scuole).

Il quartiere con più ‘Vuoti’ è il Navile (132), seguito da San Donato-San Vitale (95), da Borgo-Reno (82), Porto Saragozza (81), Santo Stefano (52) e Savena (27). Nei comuni della cintura sono 78. Il quartiere con la più alta percentuale di Vuoti pubblici è il Costa Saragozza  con 52 elementi.

Dei 547 vuoti rilevati fino ad ottobre 2021, 246 (45%), sono “in abbandono” e 276 “inutilizzati” (50%). La distinzione tra le 2 categorie è data dal grado di abbandono, per inutilizzati si intendono edifici vuoti, quasi sempre sul mercato immobiliare e non ancora in condizioni di degrado come i primi.

Complessivamente gli elementi censiti avevano una consistenza volumetrica di 5.309.201  metri cubi, interessavano una superficie territoriale di 355 ettari per una superficie utile lorda di 1.079.902 metri quadrati.

Il quadro delineato dal censimento, pur coi limiti derivanti dalla natura di volontariato e dalle modeste risorse disponibili, delinea un quadro preoccupante, ovvero il quadro di una città che progressivamente viene abbandonata  perché non più funzionale all’estrazione di rendite. Va detto che risulta essere in atto un processo di valorizzazione di numerosi siti censiti come abbandonati o inutilizzati, processo largamente supportato dagli strumenti urbanistici esistenti, mentre il fenomeno in sé viene sottovalutato dagli estensori dell’ultimo piano comunale, il PUG, proposta 2020, là dove si afferma (approfondimenti conoscitivi, scheda 25  aree e edifici dismessi) che gli edifici in abbandono sono 150.

Come privatizzare le aree pubbliche dismesse fingendo di “rigenerarle”*

di Mauro Boarelli /


Il tema delle aree pubbliche dismesse e della loro “rigenerazione” è di grande rilevanza in tutto il paese. A Bologna, alla vigilia delle elezioni locali, l’amministrazione comunale guidata dal Pd ha approvato in tutta fretta e senza alcun dibattito pubblico un accordo con Cassa depositi e prestiti Immobiliare relativo a tre ex caserme che avrà un impatto enorme, sia per la ricaduta immediata sulle zone interessate sia perché questa impostazione farà da apripista ad ulteriori interventi in programma nel prossimo futuro su altre aree attualmente in disuso.

Una breve descrizione può rendere l’idea della filosofia e delle implicazioni del nuovo progetto urbanistico e suggerire alcune riflessioni di carattere generale, valide anche al di fuori dell’ambito locale.

L’ex caserma Sani, situata tra la zona fieristica e il quartiere popolare della Bolognina, occupa un’area di 10,5 ettari, definitivamente dismessa alla fine degli anni ‘90 e dichiarata di interesse storico e artistico in base al Codice dei beni culturali. Nel piano regolatore del 1989 era stata destinata a parco pubblico, a compensazione dei pesanti insediamenti di abitazioni ed uffici previsti nella zona. Ma con il passare degli anni gli strumenti urbanistici decadono, le opere destinate alla collettività rimaste sulla carta vengono definitivamente dimenticate e le loro ragioni rovesciate, al punto che oggi si prevede di costruire in quel luogo abitazioni, edifici direzionali, commerciali e ricettivi perché tali usi – si legge nell’accordo – sono “destinati ad intercettare differenti tipi di domanda e [sono] tali da incidere favorevolmente sulla composizione sociale del contesto”. Quale sia questa incidenza favorevole non è dato sapere. Di sicuro il parco già esistente verrà quasi completamente distrutto. Infatti, verranno abbattuti 371 alberi sani, di cui 195 tutelati ed altri 47 classificati come “di grande rilevanza”.

Per quanto riguarda le abitazioni, si estenderanno tra 19.760 mq e 24.820 mq. All’edilizia residenziale sociale verrà riservata una quota modesta, pari al 20% (la stessa relazione descrittiva del progetto ricorda che il Piano urbanistico generale del Comune di Bologna prevede una quota del 30%, ma afferma candidamente che tali indicazioni “non possono essere pienamente soddisfatte per non compromettere l’equilibrio finanziario dell’operazione di rigenerazione”). A questo si aggiungono gli usi direzionali, turistico-ricettivi e commerciali che, in uno degli scenari prospettati, potranno estendersi fino a circa 13.000 mq.

Tre edifici storici verranno ceduti al Comune, per una superficie complessiva di 3.021 mq (un’inezia rispetto agli edifici privati). Per i due edifici più grandi, il Comune dichiara nei documenti ufficiali di non avere ancora alcuna idea sulla loro destinazione, e questo la dice lunga sulla priorità riservata alla progettazione di funzioni pubbliche. Ha invece le idee chiarissime sul terzo edificio, che verrà adibito a “Centro civico”: qualsiasi cosa significhi questa denominazione generica, è difficile immaginarla racchiusa in soli 68 mq.

Per un breve periodo la vicenda della caserma si è intrecciata con quella dell’XM24, spazio autogestito presso l’ex mercato ortofrutticolo nel quartiere Bolognina, di proprietà comunale. Improvvisamente il Comune decide che la convenzione deve essere revocata e nell’agosto 2019 – dopo 17 anni di attività – fa sgomberare i locali dalla polizia, guadagnandosi il plauso del Ministro dell’interno Salvini. L’accordo siglato in Prefettura che impegnava il Comune a individuare nuovi spazi entro il 15 novembre rimane lettera morta, e nel giorno della sua scadenza gli attivisti occupano l’ex caserma Sani e la aprono alla città. L’esperienza durerà solo due mesi, interrotta da un nuovo sgombero. In quel periodo era stato avviato un interessante percorso di elaborazione collettiva intorno all’uso degli spazi pubblici che aveva coinvolto numerose persone e realtà associative estremamente eterogenee, proseguito fino all’interruzione causata dalla pandemia.

L’ex caserma Mazzoni, dismessa nel 2005, si estende per circa 46.000 mq nella periferia sud-orientale della città. Gli edifici storici verranno quasi completamente abbattuti. Verranno costruite abitazioni private per una superficie complessiva di 21.000 mq (anche in questo caso la quota di edilizia residenziale sociale è indicata al 20%), parcheggi ed esercizi commerciali. L’accordo sostiene che il progetto “si pone l’obiettivo principale di restituire ai cittadini un’importante porzione del territorio”. È difficile rintracciare la sostanza di questa “restituzione”, dal momento che non sono previste funzioni pubbliche ad eccezione di un parco, spuntato all’ultimo momento per placare le proteste dei cittadini e per il quale – trattandosi di nuove alberature – bisognerà aspettare parecchio. Nel frattempo verranno abbattuti 144 alberi sani, di cui 36 tutelati.

Infine la caserma Masini, complesso di edifici vincolati per il valore storico-artistico che occupano circa 7.500 mq nel centro storico. Lo spazio è stato occupato nel 2012 dal collettivo Làbas, e per cinque anni è diventato un punto di riferimento e socialità per il quartiere, anche per la presenza di uno dei mercati contadini di “Campi aperti”. Dopo lo sgombero, nell’agosto 2017, è rimasto di nuovo abbandonato. Non esiste un progetto definitivo, ma se verrà ripreso quanto già previsto nel precedente Piano operativo (nel frattempo decaduto) verranno costruite abitazioni private e un albergo (circa 9.000 mq) e – forse – un parcheggio interrato.

Non si tratta delle uniche aree militari che daranno luogo nei prossimi anni a profonde trasformazioni urbanistiche. Nel gennaio 2020, infatti, il Comune di Bologna ha siglato un protocollo con il Ministero della Difesa a proposito di altre due grandi ex caserme, Perotti e Stamoto. Il protocollo prevede una clausola di riservatezza che impegna le parti a trattare le informazioni relative a questi luoghi come “strettamente riservate” e a non rivelare a nessuno i contenuti della loro collaborazione. In pratica, nonostante la retorica sulla trasparenza della pubblica amministrazione, si sta lavorando in gran segreto ad un’operazione di enorme portata e nulla lascia presagire che il copione sarà diverso rispetto a quello recitato in questi giorni, quando i consiglieri comunali hanno ricevuto con scarso preavviso una mole enorme di documenti senza avere la possibilità di esaminarli e discuterli in modo approfondito e i membri della maggioranza hanno approvato disciplinatamente e senza fiatare.

Nessuno sembra essere sfiorato da una idea tanto semplice quanto politicamente dirompente: le aree militari dismesse sono di proprietà pubblica, cessate le funzioni originarie devono rimanere pubbliche ed essere destinate nella loro interezza a funzioni pubbliche, salvaguardando gli edifici storici e incrementando il verde già esistente. Se la funzione prevalente cambia, quelle aree vengono di fatto privatizzate, e nessun parco o giardino residuale, nessun “centro civico” improvvisato può compensare la perdita secca che la città subisce in termini di spazi pubblici, verde, memoria storica, possibilità di creare luoghi autogestiti.

Gli amministratori pubblici danno invece per scontato che il recupero di queste aree dismesse passi obbligatoriamente attraverso vaste operazioni immobiliari. Questo schema è dettato come l’unica strada possibile, ed è organizzato intorno ad una parola magica, valorizzazione, utilizzata impropriamente nel senso esclusivo di attribuire ai beni un valore economico e ricavarne un guadagno (la cui fetta più grande – però – non andrà ai soggetti pubblici, ma agli investitori privati). Viene esclusa in tal modo la possibilità di valorizzare la ricaduta sociale che potrebbe avere un’operazione di recupero orientata ai bisogni della collettività.

Questa riduzione alla pura e semplice monetizzazione di un concetto che dovrebbe avere connotazioni ben più ampie si accompagna al meccanismo perverso del contributo premiale che gli enti locali, in base ad una legge del 2001, ricevono per ogni bene oggetto di valorizzazione. I Comuni sono quindi spinti a concludere accordi per rimpinguare le proprie casse. Il risultato, comunque, è modesto. Nel caso della Caserma Mazzoni, ad esempio, il Comune riceverà 332.741 euro, ben poco rispetto alla posta in gioco.

Ci sono altri beni pubblici per i quali, invece, il Comune è disposto a spendere, e anche parecchio. È il caso dello stadio, per la cui ristrutturazione – progettata e realizzata da un soggetto privato, il Bologna F.C. spa – il Comune parteciperà con una quota di 40 milioni di euro. Un impegno estremamente rilevante, del tutto inedito rispetto al totale disinvestimento verso molti beni pregiati di proprietà comunale, tra cui ville storiche ed edifici rurali inutilizzati da decenni e abbandonati al degrado.

Rispetto ai beni pubblici vengono quindi adoperati pesi e misure diversi a seconda dei soggetti e degli interessi in campo: a volte il Comune agisce come generoso finanziatore, alte volte come semplice agente di riscossione. Ma ciò che unisce questi comportamenti apparentemente contraddittori è la subordinazione degli interessi pubblici a quelli privati, l’abbandono di qualsiasi prospettiva di programmazione urbanistica in favore di un disordinato affastellarsi di nuovi quartieri residenziali, la sostituzione dei processi partecipativi con percorsi addomesticati dall’esito già scritto che sottraggono potere ai cittadini fingendo di attribuirne. Si tratta, in sostanza, dell’abdicazione al proprio ruolo politico.

* Questo articolo è stato originariamente pubblicato su NapoliMonitor, che ringraziamo per averne autorizzato la riproduzione

ASSEMBLEA PUBBLICA / sabato 13 novembre

La prossima assemblea e i gruppi di lavoro si terranno SABATO 13 novembre alle ore 15 presso il B.u.c.o., Via Zago 11, sotto il ponte di via Stalingrado.Ricordiamo che i gruppi sono tre:


– Azioni dirette / Prossime iniziative
– Controinformazione / Comunicazione / Autoformazione
– Iniziativa popolare

RICORDATE DI INDOSSARE LA MASCHERINA!

ASSEMBLEA PUBBLICA / domenica 31 ottobre

DALLE ORE 15:00 ALLE 19:00

Come concordato nell’ultima assemblea di D(i)ritti alla città, i gruppi
di lavoro si terranno domenica 31 ottobre alle ore 15 presso il
B.u.c.o., Via Zago, 11, sotto il ponte di via Stalingrado.
I gruppi si riuniranno contemporaneamente.
Al termine dei lavori, alle 17.30, i gruppi si riuniranno insieme in assemblea per una restituzione della discussione e una decisione comune sulle prossime azioni.
Concluderemo entro le 19.
Ricordiamo che i gruppi sono tre:
– Azioni dirette / Prossime iniziative
– Controinformazione / Comunicazione / Autoformazione
– Iniziativa popolare

Ricordate di indossare la mascherina!

ASSEMBLEA PUBBLICA / mercoledì 20 ottobre

Assemblea Pubblica Mercoledì 20 Ottobre

Dopo la prima iniziativa – che ha toccato alcuni degli spazi abbandonati a Bologna e che si è conclusa all’ex Caserma Sani – D(I)RITTI ALLA CITTÀ. RETE PER GLI SPAZI PUBBLICI convoca una nuova ASSEMBLEA per mercoledì 20 ottobre alle ore 18.15 presso via Vezza 15 (all’ingresso posteriore del Vecchio Son, Giardino Parker-Lennon) Posizione qui.
Dopo una breve presentazione della rete e del MANIFESTO PER GLI SPAZI PUBBLICI DISMESSI (scaricabile sul sito https://dirittiallacitta.noblogs.org/), decideremo insieme quali saranno le prossime tappe del nostro lavoro e le prossime iniziative pubbliche. Discuteremo anche in piccoli gruppi, per dare la parola a tutte e a tutti e raccogliere una pluralità di idee.
Infine decideremo sull’invito della Rete delle lotte ambientali bolognesi ad aderire alla manifestazione in programma sabato prossimo.
L’assemblea si svolgerà all’aperto! Copritevi!

ANDIAMO D(I)RITTI ALLA CITTÀ! / Comunicato TAZ in corso dall’ex Caserma Sani di Bologna

ANDIAMO D(I)RITTI ALLA CITTÀ!: Comunicato TAZ in corso dall’ex Caserma Sani di Bologna

Oggi abbiamo attraversato pedalando la città e abbiamo toccato tanti spazi pubblici in abbandono, per reclamare a gran voce che non vengano privatizzati e che tornino a vivere per tuttə.
Ma non ci basta! Abbiamo voluto accendere i riflettori su uno di questi spazi per accenderli su tutti: siamo entratə alla ex Caserma Sani, luogo che abbiamo potuto gia` attraversare per un periodo troppo breve ma abbastanza lungo da farcene capire il potenziale come spazio pubblico e sociale. Questa ex caserma è una delle tre inclusa nell’accordo che il Comune di Bologna ha siglato con Cassa Depositi e Prestiti in tutta fretta e decisamente in sordina quest’estate, per la “riqualificazione” (leggi speculazione) di queste aree. Qui con un concorso internazionale, l’amministrazione ha deciso di seguire la strada della valorizzazione intesa come puro valore monetario: il progetto prevede la demolizione dei vecchi edifici, l’abbattimento di gran parte degli alberi per costruire abitazioni private, supermercati, hotel, parcheggi. 
Siamo qui per ribadire che gli spazi pubblici devono rimanere pubblici! Queste aree (caserme, aree verdi, negozi, aree ferroviarie, etc..) devono essere destinate ad uso sociale e non svendute sul mercato immobiliare, perche` in questa città servono spazi per la soddisfazione di bisogni molteplici, fuori dai condizionamenti e dalle forme monopolistiche del mercato. L‘amministrazione non può delegare la propria responsabilità chiamandosi fuori e lasciando piena libertà all’ente di turno che fa operazioni speculative.  
Siamo qui perchè crediamo in una forma reale di partecipazione, di autogestione e di cura della cosa pubblica. In questa città l’amministrazone  si vanta di essere progressista, il fiore all’occhiello delle politiche di partecipazione cittadina alle scelte urbanistiche, ma in più occasioni abbiamo potuto vedere, partecipando in prima persona, come nella realtà questi processi siano pura retorica. 
L’iniziativa sociale e la partecipazione per noi sono altro: lasciare spazi/o e lasciare che le persone possano scegliere e autodeterminare i modi e i luoghi di aggregazione e non solo di che colore mettere i fiori nelle aiuole, o altri elementi marginali alla reale posta in gioco. Vogliamo spazi da autogestire collettivamente per una socialità non mercificata e non relegata nei luoghi del consumo, per una cultura indipendente realmente accessibile e inclusiva, per dare casa a chi non ce l’ha, per promuovere la salute, per creare relazioni e luoghi per viverle e per continuare a generare spontaneamente altre proposte di vita.
Rimarremo qui dentro 24 ore perchè con la nostra azione vogliamo mandare un messaggio diretto e chiaro a tutta la città: risvegliamoci e ricominciamo a sperimentare e costruire insieme un percorso dal basso, indipendente, il più ampio possibile, per riprenderci gli spazi che sono anche nostri!
Domenica alle ore 11.00, come primo atto, si terrà un’assemblea pubblica autogestita. Siete tuttə invitatə!
 
D(i)ritti alla città: rete per gli spazi pubblici

 

Programma della 2 giorni:
Sabato 9
h.19 birrette e socialità
h.22 concerti
Domenica 10
h.11 Assemblea pubblica
h.13 pranzo
h.15 passeggiata “in Sani”

 

BICICLETTATA / 9 ottobre ore 14.30

Sabato 9 ottobre a partire dalle ore 14.30 all’attraversamento collettivo in bicicletta della città, per sollevare l’attenzione della cittadinanza verso gli spazi di proprietà pubblica lasciati in stato di abbandono, con il seguente percorso:

Prati di caprara (ritrovo in via Pietro Burgatti ore 14.30), via San Felice, Piazza San Francesco (prima tappa e secondo ritrovo ore 15.30), via Nosadella, via Malpertuso, Viali, ex-caserma Staveco (tappa breve), via Castiglione, via Orfeo, Baraccano ed ex-caserma Masini, via Borgolocchi, via Santo Stefano, via Farini, via Barberia, via Marconi, via Matteotti, via Ferrarese, ex-caserma Sani, Parco della Zucca (conclusione).

In caso di pioggia l’evento sarà rinviato al sabato successivo.

https://www.facebook.com/events/1035019057295873

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale della biciclettata verranno pubblicati a questo link! https://mastodon.bida.im/@dirittiallacitta

grafica del percorso

MANIFESTO PER GLI SPAZI PUBBLICI DISMESSI

Bologna ha bisogno di una rete diffusa di spazi pubblici. Spazi per l’incontro e la socialità, le produzioni culturali indipendenti, le attività sportive, il gioco delle bambine e dei bambini, la medicina preventiva, il piccolo commercio di vicinato, l’artigianato. Spazi per dare una casa a chi non ce l’ha, per la vita quotidiana, le relazioni, la comunità.
Negli ultimi anni abbiamo assistito alla progressiva riduzione di questi spazi. I quartieri sono stati privati di funzioni vitali, il tessuto sociale è stato frammentato, lo spazio privato è diventato prevalente sulla città pubblica: la socialità è sempre più confinata nei luoghi di consumo, gli spazi autogestiti sono stati sgomberati e lasciati alla polvere, il diritto alla casa è messo a rischio da un mercato degli affitti sempre più selettivo e dall’assenza di regole sul turismo, il commercio di vicinato è da tempo schiacciato dalla grande distribuzione.
Un aspetto di questo impoverimento dello spazio urbano è rappresentato dagli spazi pubblici abbandonati. La città ne è piena: caserme (con annesse ampie aree verdi), edifici residenziali, case rurali, negozi, aree ferroviarie. Luoghi di proprietà pubblica che – una volta esaurite le funzioni originarie – sono stati lasciati nell’abbandono. Luoghi che appartengono a soggetti diversi: Comune, Città metropolitana, Università, Cassa depositi e prestiti, Agenzia del Demanio, Invimit, Ministero della difesa, Asl, Azienda ospedaliera, Asp, Poste, Inps, Ferrovie dello Stato. Indipendentemente dalla loro natura giuridica, il patrimonio che questi enti amministrano è pubblico e la comunità chiede che non venga privatizzato.
I primi segnali mostrano, invece, che l’obiettivo è proprio questo. Il Comune ha già concluso un accordo con Cassa depositi e prestiti per tre ex caserme (Sani, Mazzoni e Masini) che prevede la demolizione dei vecchi edifici, l’abbattimento di gran parte degli alberi e la costruzione di abitazioni private, supermercati, alberghi, parcheggi. Inoltre, ha stipulato con il Ministero della Difesa un accordo relativo ad altre due aree militari (Perotti e Stamoto) che impone alle parti di non divulgare i contenuti delle trattative in corso: nonostante la retorica della “trasparenza” della pubblica amministrazione, la comunità locale viene tenuta all’oscuro dei progetti che la riguardano.
Ci sono, inoltre, numerosi spazi abbandonati di proprietà privata che potrebbero essere orientati verso una destinazione pubblica, attraverso accordi e incentivi. Si stima che in città ci siano almeno 200 edifici abbandonati, alcuni dei quali
dotati di estese aree verdi. Oltre il 40% è di proprietà pubblica. Si tratta di dati parziali, a causa dell’assenza di un registro completo e accessibile.
La città, in definitiva, è piena di vuoti. Su di essi si giocherà nell’immediato futuro una partita importante. Pezzi rilevanti dello spazio urbano cambieranno volto, la città intera ne uscirà trasformata. Gli interessi in gioco sono molti, nessuno di questi ha tra i propri scopi il bene comune. Per fare in modo che a prevalere siano gli interessi pubblici, i bisogni delle cittadine e dei cittadini, la forma e la sostanza della città pubblica, occorre rivendicare alcuni principi:

1. Le aree e gli edifici pubblici devono rimanere integralmente di proprietà pubblica e messi a disposizione della collettività, e deve essere agevolato il riuso pubblico di edifici privati abbandonati;

Nella narrazione corrente, viene dato per scontato che un bene pubblico, per il solo fatto di avere esaurito la funzione originaria, divenga automaticamente disponibile alla privatizzazione. Si tratta di beni che appartengono alla collettività, e come tali devono essere salvaguardati e adibiti a funzioni pubbliche. Il Comune rappresenta interessi pubblici, il suo ruolo non è quello di farsi garante di speculazioni private. I piani di vendita devono essere cancellati e gli accordi stipulati devono essere rinegoziati. Inoltre, bisogna incentivare il riuso degli spazi dismessi di proprietà pubblica e privata e curarne la redditività sociale lasciando la gestione alle comunità di riferimento sul territorio, in grado di trasformarli in beni comuni attraverso la loro azione di aggregazione e cura.

2. La valorizzazione delle aree pubbliche non passa attraverso la creazione di un mercato immobiliare, ma si realizza attraverso la loro destinazione sociale;

Viene continuamente affermato che la riconversione delle aree dismesse passa attraverso la loro “valorizzazione”. Questo termine viene usato esclusivamente nel senso che occorre ricavare denaro da soggetti privati che – a loro volta – ne guadagneranno molto di più dalla vendita a caro prezzo degli immobili realizzati, secondo la logica della speculazione edilizia. Ad uscirne impoverita sarà l’intera comunità, privata di una parte della sua ricchezza. La misura di un bene pubblico non è monetaria, ma deriva dal benessere immateriale che genera nei confronti dei cittadini.

3. Le aree pubbliche devono accogliere una molteplicità di spazi attraverso i quali le cittadine e i cittadini possano soddisfare i propri bisogni;

Per questo sono necessari luoghi di socializzazione liberi dall’obbligo del consumo, spazi di produzione culturale indipendente, luoghi di studio e formazione, abitazioni pubbliche ad affitto parametrato al reddito, luoghi per lo sport popolare, per la medicina di comunità e la partecipazione attiva di persone in condizioni di fragilità, mercati contadini a vendita diretta, negozi di vicinato, laboratori artigianali. Per lo stesso motivo le aree pubbliche non devono essere adibite a tutto ciò che deriva dalla mera logica del profitto: abitazioni private in vendita o ad affitto libero, centri direzionali, centri commerciali e negozi di grandi dimensioni o facenti parte di catene nazionali e internazionali.

4. Gli usi delle aree pubbliche dismesse devono essere decisi attraverso forme di partecipazione reale che attribuiscano alle cittadine e ai cittadini poteri effettivi nella decisione, nella progettazione e nella gestione;

Il Comune di Bologna ha promosso negli ultimi anni processi di partecipazione addomesticati che annullano il potere decisionale della comunità. Vanno quindi respinti tutti i percorsi il cui esito finale sia già stato preordinato e che riservino alle cittadine e ai cittadini un ruolo subordinato finalizzato ad aggiustamenti di carattere secondario di progetti decisi altrove, o che siano concepiti in modo strumentale da parte di liste e partiti alla ricerca di consenso.

5. Nella progettazione degli spazi pubblici deve essere dato ampio spazio alle forme di auto-organizzazione e autogestione;

A Bologna sono nate diverse esperienze di autogestione di luoghi pubblici, molte delle quali cancellate dall’amministrazione comunale per lasciare spazio a progetti speculativi. Occorre riconoscere le pratiche di autogestione collettiva esistenti e rispettare il principio di autodeterminazione delle libere ed informali realtà associative, senza imporre forme standardizzate di organizzazione e rappresentanza. Gli spazi dismessi devono diventare l’occasione di moltiplicazione delle forme di autogestione.

6. Gli edifici di valore storico non devono essere abbattuti, ma restaurati e adibiti ad uso pubblico;

Gli edifici abbandonati hanno spesso un valore per la storia e la memoria della comunità che va salvaguardato con progetti di rigenerazione e riuso realizzabili anche attraverso azioni di autorecupero.

7. Il verde esistente va conservato per preservare l’ecosistema urbano;

I progetti approvati finora su alcune aree militari dismesse prevedono devastanti abbattimenti di alberi. Il verde esistente, anche nella sua forma spontanea, deve essere tutelato e messo a disposizione dei cittadini. Non sono le compensazioni a tutelare l’ecosistema, ma la preservazione di quanto esiste.

8. Devono essere stanziate adeguate risorse economiche per il riuso delle aree pubbliche e per incentivare soggetti privati che intendano mettere a disposizione i propri beni per usi pubblici, anche in forma transitoria.

I bilanci comunali presentano sempre consistenti avanzi di amministrazione. Nell’ultimo quinquennio ammontano complessivamente ad oltre 300 milioni di euro. Una quota dell’avanzo annuale può essere destinata al recupero degli spazi pubblici e privati dismessi, verso i quali dovrebbe essere dirottata anche una parte dei fondi del PNRR.

Questo manifesto è stato redatto da persone, realtà associative, collettivi indipendenti e reti cittadine attive da anni in città in campo politico e sociale ed è aperto alla sottoscrizione, in forma individuale o associata, di quanti ne condividano i contenuti.

Il Manifesto è promosso da Banca Rotta con Venti Pietre, XM24, Circolo Granma, Concibò.
Sottoscritto da: Rent Strike Bolognina, Comitato Mostri urbani di via Saliceto, Pratello R’Esiste, Campi Aperti, Camilla-Emporio di comunità, Comitato Rigenerazione no speculazione-Prati di Caprara, Centro salute internazionale, ExAequo bottega del mondo, Asia-Usb, Cambiare Rotta.